Ultimo aggiornamento 40 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTERRE DEL BUSSENTO EXPERIENCE #iterritoridelcuore

Economia e Turismo

TERRE DEL BUSSENTO EXPERIENCE #iterritoridelcuore

Inserito da (admin), mercoledì 30 maggio 2018 03:55:16

1-2-3 GIUGNO 2018 CASTELLO BARONALE DI TORRACA (SA) Si terrà nel prossimo week-end il primo appuntamento con "Terre del Bussento Experience - #iterritoridelcuore", kermesse dedicata all’arte culinaria (e non solo) organizzata da Cicas Turismo e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Torraca e in collaborazione con lo Staff del Castello Palamolla su idea del presidente Matteo Martino, già ideatore del progetto territoriale "Terre del Bussento". L’appuntamento è dunque per l’1, il 2 e

il 3 giugno presso lo splendido scenario del Castello Baronale Palamolla di Torraca, con un programma che prevede: spettacoli, cooking show, mostre, mercatini del gusto e tanto altro. L’inaugurazione è fissata per le ore 17.00 di Venerdì 1 giugno, con l’esibizione della "Pisacane Wind Orchestra" del Liceo Musicale di "Pisacane" di Sapri, diretta dal Maestro Antonio Marotta: a seguire cerimonia di vestizione templare. Sabato 2 e domenica 3, invece, la manifestazione sarà aperta sia al mattino che al pomeriggio. I protagonisti principali della tre giorni saranno i migliori chef delle Terre del Bussento e gli chef di Alice Tv: non a caso tutti i cooking show saranno presentati da Maria Rosaria Sica, che proprio sulla tv dedicata alla cucina conduce la fortunata trasmissione "I Sapori del Sole", giunta quest’anno alla quarta edizione. Maria Rina del Ristorante "Il Ghiottone", lo chef Glacier Enzo Crivella, Gerardo Del Duca e Maria Elena Curzio del "Parmenide Farm Holiday", Genesio Torre del Ristorante "Lucifero", lo chef delle carni Carmine di Stasio: saranno loro i protagonisti dei cooking show della manifestazione. Ospiti speciali lo chef di Alice Tv Marco Valletta e Franco Marino dell’"Ostrica Ubriaca" Golfo Aranci, in Sardegna. Inoltre ci sarà anche un momento dedicato al cake design con Elisabetta Campeti e Angela Soprano. Esibizioni anche di Cristian Santomauro "antica pizza Cilentana" e Enzo Lovisi della scuola "Cilento Carving". Non mancheranno i momenti dedicati al teatro, con il Maestro Umberto Iervolino, e con la musica. In programma il concerto di Pina Speranza & Cilentotarant (venerdì 1), il coro Joyfull (sabato 2) e il "Gospel Choir" del Coro "Una voce tra gli Angeli" (domenica 3). Due i progetti che saranno presentati al pubblico: il primo "Made in Terre del Bussento", a cura del dott. Vincenzo Vitiello (venerdì, ore 19,00); il secondo, a cura di "Gustarosso", dal titolo "Piantalo" (sabato ore 18.30). In programma anche una rappresentazione teatrale a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo "Santa Croce" di Sapri. La manifestazione è ad ingresso gratuito e da Sapri per raggiungere il Castello Palamolla sarà disponibile una navetta (a costo zero) che farà fino a quattro corse quotidiane. Il programma completo e dettagliato della manifestazione, con gli orari di tutti i cooking show e di tutti gli spettacoli collaterali è visibile sul profilo facebook di Cicas Sapri.

Fonte: Booble

rank: 10973101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...