Tu sei qui: Economia e TurismoTicket d’accesso in Costiera Amalfitana? Vito Cinque (Confindustria) non è d’accordo: «Piuttosto ZTL anche via mare»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 aprile 2024 12:14:26
Il dibattito sull'ipotesi di introdurre un numero chiuso, ispirato al modello di Venezia, nelle principali località turistiche della Campania continua ad animare l'opinione pubblica in vista dell'estate.
In un servizio del Tgr Rai Campania curato da Lilly Viccaro Theo, il vice presidente di Confindustria Salerno, Vito Cinque, si è espresso a favore di una programmazione compartimentata per gestire gli arrivi nella Costiera Amalfitana. Tra le proposte avanzate, vi è l'idea di istituire una zona a traffico limitato (ZTL) non solo su strada, ma anche via mare.
Cinque, proprietario de "Il San Pietro" di Positano, ha manifestato parere contrario riguardo all'adozione di un contributo d'accesso per i turisti, optando invece per una regolamentazione degli arrivi turistici: «Credo che il prestigio di una nazione non debba essere tarato a 5 euro a persona. Il turismo deve godere di libertà, ma deve anche essere disciplinato. Dovremmo considerare, però, il rapporto tra traffico veicolare e traffico marittimo. Se il porto di Positano può accogliere 300 persone, dovremmo consentire lo sbarco di soli 300 visitatori. Se può ospitarne 400, allora dovrebbero essere autorizzati a sbarcare 400. L'importante è garantire servizi adeguati a tutte queste persone».
L'inviata ha raccolto pareri contrastanti da parte dei turisti intervistati tra Positano e Ravello: alcuni ritengono che l'introduzione di misure di regolamentazione "potrebbe essere una buona soluzione", mentre qualcuno non è d'accordo: "Dal punto di vista della fruizione di un bene pubblico, è abbastanza discutibile".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102133103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...