Tu sei qui: Economia e Turismo«Tifosi, così fate il male della Cavese»
Inserito da (admin), venerdì 21 febbraio 2014 00:00:00
Per la prima volta dopo 9 anni la Cavese giocherà una partita in campo neutro ed a porte chiuse. Accadde in occasione dei playoff per la promozione dalla C2 alla C1 giocati nel 2005 e fu immaginabile il danno per entrambe le società, i metelliani e la Juve Stabia, dato che due appuntamenti di prestigio si giocarono senza spettatori e fuori regione. Domenica i biancoblù di mister Chietti affronteranno l’HinterReggio a Sarno a causa della squalifica del campo, senza che i tifosi avranno la possibilità di sostenere la squadra allo stadio “Squitieri”.
Il Presidente Salvatore Manna così commenta il severo provvedimento del giudice sportivo, che ha squalificato il “Simonetta Lamberti” per una giornata: «Purtroppo siamo sempre soggetti a multe ed intemperanze, ma c’è anche un regolamento. Magari c’è chi calca la mano, ma il rammarico c’è. Siamo dispiaciuti, però ci sono delle regole per il cui mancato rispetto si deve pagare. Se uno spara bombe, lancia fumogeni e degli oggetti sugli ufficiali di gara, c’è la squalifica del campo. Noi, comunque, lavoriamo con la massima tranquillità e la massima coscienza. Più di dire a quei tifosi che, facendo così, creano un danno alla squadra, alla società ed a loro stessi, non possiamo. Mi piacerebbe la “normalità”, visti i risultati importanti che la squadra sta dando. Con il Savoia è vero che dal 3-0 siamo passati al 3-3, ma è vero anche che la squadra ha giocato contro la capolista e vinceva 3-0».
Intanto, la squadra prosegue con gli allenamenti in vista della partita con i reggini. Ieri pomeriggio la Cavese ha potuto sostenere a Pregiato la partitella con la Juniores (finita 10-2 a favore della prima squadra) ed anche stamattina, salvo sorprese clamorose, dovrebbe svolgere la normale seduta di lavoro. Chietti ha provato tutti i difensori centrali a disposizione, compresi Mazzei e Piscopo, per valutare quale sia il più idoneo a sostituire lo squalificato Manzi.
Lunga la lista di sanzioni
Dall’inizio del campionato la Cavese si è vista infliggere 9 multe in 23 giornate, per un totale di 12mila euro, per motivi diversi, in particolare fumogeni e petardi. Non tante multe, ma in due casi le sanzioni pecuniarie hanno superato i 2mila euro. C’è stata la diffida del “Lamberti” già dopo la prima giornata di campionato, ci sono state le porte chiuse (poi revocate) dopo la decima ed infine il campo neutro senza spettatori. Provvedimenti che incidono sulle casse societarie, dato che i tifosi sono in media circa un migliaio per ogni partita interna.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10565108
E' Sorrento la città italiana più visitata dai food traveler. E' quanto emerge dal Travel Trends Report 2025 pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che vede la località costiera come settima destinazione internazionale per appeal enogastronomico, accogliendo turisti da ben 59 Paesi. Una classifica...
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...