Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Cristina vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoToscana, AgrieTour. Agriturismo, una passione che si rinnova ogni anno

Economia e Turismo

Toscana, AgrieTour. Agriturismo, una passione che si rinnova ogni anno

Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 12:34:45

Apre domani alla presenza del vice ministro elle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero AgrieTour, l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale Crescono le strutture, +1,9%, crescono le presenze, +6,6%. Il Sud tira la volata al settore. Filo conduttore bioarchitettura, bioedilizia e sostenibilità, i tre temi fondamentali dell’agriturismo. Domani anche il Campionato nazionale di Cucina Contadina con gli "agrichef" da tutta Italia Un settore che tiene alla crisi e che guarda al futuro. È l’agriturismo italiano che da domani trova in AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale (Arezzo Fiere e Congressi dal 17 al 19 novembre 2017) la sua vetrina d’eccellenza. L’edizione numero sedici dell’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, sarà inaugurata alle ore 10,30 dal vice ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero che parteciperà anche al convegno iniziale Agriturismo e le parole della sostenibilità in programma alle 11, nel corso del quale si farà il punto sulla sostenibilità – 2017 anno del turismo sostenibile - e sul contributo dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Interverranno, fra gli altri, gli assessori all’agricoltura delle Regioni Toscana, Marco Remaschi, e Lazio, Carlo Hausmann e i presidenti delle associazioni agrituristiche Agriturist, Terranostra e Turismo Verde. Nell’area cooking show della Fiera domani dalle 10 in poi si sfideranno ai fornelli anche gli agriturismi in lizza per vincere il Campionato nazionale di Cucina Contadina, ormai uno degli appuntamenti più attesi nel Salone. Agriturismo, una vera passione. Il trend positivo dell’agriturismo è proseguito anche nel 2016: aumentano le aziende e i territori "presidiati" sempre più comuni (4.866, 39 in più rispetto al 2015) con presenza di agriturismi. Crescono le strutture, offerta sempre più diversificata. Sono 22.661 le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016, 423 in più (+1,9%) rispetto al 2015. Hanno avviato l’attività agrituristica 1.275 nuove aziende e chiuso 852. Prosegue la tendenza a diversificare la tipologia di attività agrituristiche offerte, con proposte turistiche integrate: 8.264 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, 10.390 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.917 svolgono tutte le quattro tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione e attività ricreative, sportive didattiche e culturali). Clientela sempre più numerosa, +6,6%. Supera i 12 milioni il numero delle presenze di turisti in campagna. In termini di gradimento, continua il trend positivo, secondo l’Istat, infatti, le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 12,1 milioni (+6,6% rispetto al 2015) e gli arrivi a poco oltre 3 milioni (+9% rispetto al 2015). Il Mezzogiorno a gonfie vele. Al Centro e al Sud è localizzato il 59,5% degli agriturismi con alloggio, il 56,1% delle aziende con ristorazione, il 59% di quelle con degustazione e il 62,3% delle unità con altre attività. Nel Mezzogiorno si registra l’aumento più consistente del numero degli agriturismi (+6,3%), rispetto al Centro (+ 1,8%) e al Nord (+0,3%). In Toscana e nella provincia di Bolzano, rispettivamente con 4.518 e 3.150 aziende autorizzate si confermano le regine dell’offerta agrituristica italiana e territori dove l’offerta è più radicata e presente.

Bioarchitettura, bioedilizia e sostenibilità: i tre temi fondamentali dell’agriturismo. Il filo conduttore di qust’anno di AgrieTour sono i temi legati alle pratiche sostenibili. Proprio a bioarchitettura e bioedilizia, AgrieTour dedica il convegno Sostenibilità e innovazione nella costruzione e nel recupero dei fabbricati ad uso agricolo e agrituristico organizzato da Bioarchitettura Toscana sezione di Arezzo; mentre si approfondirà la discussione su I cambiamenti climatici - Gli effetti sul paesaggio agricolo e forestale toscano le possibili azioni di valenza locale, nel convegno curato da CREA e CONAF.

Tutti i colori della multifunzionalità. E ruolo fondamentale lo svolge la multifuzionalità che AgrieTour ha voluto immaginare a colori. Con il verde che include la gestione e la manutenzione del territorio dal punto di vista ambientale, paesaggistico e naturalistico, la conservazione della biodiversità, la gestione sostenibile delle risorse. Il blu che prevede la gestione delle acque superficiali, la tutela della acque di falda, l’utilizzo dell’acqua come fonte di energia. Mentre il giallo racchiude le attività che generano coesione e vitalità nelle comunità rurali, preservandone l’identità culturale e storica e favorendone lo sviluppo socioeconomico. E il bianco che garantisce cibo sicuro e di qualità. Il programma della prima giornata. Dopo l’inaugurazione, alle 10,30, nella sala 1 alle 11 si terrà il convegno di apertura: Lagriturismo e le parole della sostenibilità che vede la presenza, tra gli altri, del Viceministro dell’Agricoltura, Andrea Olivero, di Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura della Regione Toscana e Carlo Hausmann, assessore Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio. Alle 15, nella sala 1 il convegno della Regione Toscana ha per tema I cammini e gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione e promozione sostenibile dei territori rurali. Alle 16,30 nella sala 2, il convegno Agricoltura Biologica: le opportunità della nuova legge e il ruolo dei Bio-Distretti. Con Francesco Romizi (Presidente Biodistretto Valdichiana) a moderare gli ospiti, interverranno l’On.le Susanna Cenni (prima firmataria legge sulla Bio-diversità e cofirmataria legge su Agricoltura Biologica), Jacopo Orlando (Ufficio Presidenza ABOCA), Maria Grazia Mammuccini (Vice-Presidente FederBio) e Alberto Bencistà (fondatore Biodistretto Chianti e consulente FirenzeBio). Il convegno è organizzato dal Biodistretto della Valdichiana Aretina in collaborazione con l'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente. Nella sala 2, ore 16,30, organizzato da Agrigiochiamo, il seminario Il menu della fattoria didattica e quello dell’agriturismo che si rivolge alle famiglie.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10352104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno