Tu sei qui: Economia e TurismoToscana, AgrieTour. Agriturismo, una passione che si rinnova ogni anno
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 12:34:45
Apre domani alla presenza del vice ministro elle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero AgrieTour, l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale Crescono le strutture, +1,9%, crescono le presenze, +6,6%. Il Sud tira la volata al settore. Filo conduttore bioarchitettura, bioedilizia e sostenibilità, i tre temi fondamentali dell’agriturismo. Domani anche il Campionato nazionale di Cucina Contadina con gli "agrichef" da tutta Italia Un settore che tiene alla crisi e che guarda al futuro. È l’agriturismo italiano che da domani trova in AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale (Arezzo Fiere e Congressi dal 17 al 19 novembre 2017) la sua vetrina d’eccellenza. L’edizione numero sedici dell’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, sarà inaugurata alle ore 10,30 dal vice ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero che parteciperà anche al convegno iniziale Agriturismo e le parole della sostenibilità in programma alle 11, nel corso del quale si farà il punto sulla sostenibilità – 2017 anno del turismo sostenibile - e sul contributo dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Interverranno, fra gli altri, gli assessori all’agricoltura delle Regioni Toscana, Marco Remaschi, e Lazio, Carlo Hausmann e i presidenti delle associazioni agrituristiche Agriturist, Terranostra e Turismo Verde. Nell’area cooking show della Fiera domani dalle 10 in poi si sfideranno ai fornelli anche gli agriturismi in lizza per vincere il Campionato nazionale di Cucina Contadina, ormai uno degli appuntamenti più attesi nel Salone. Agriturismo, una vera passione. Il trend positivo dell’agriturismo è proseguito anche nel 2016: aumentano le aziende e i territori "presidiati" sempre più comuni (4.866, 39 in più rispetto al 2015) con presenza di agriturismi. Crescono le strutture, offerta sempre più diversificata. Sono 22.661 le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016, 423 in più (+1,9%) rispetto al 2015. Hanno avviato l’attività agrituristica 1.275 nuove aziende e chiuso 852. Prosegue la tendenza a diversificare la tipologia di attività agrituristiche offerte, con proposte turistiche integrate: 8.264 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, 10.390 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.917 svolgono tutte le quattro tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione e attività ricreative, sportive didattiche e culturali). Clientela sempre più numerosa, +6,6%. Supera i 12 milioni il numero delle presenze di turisti in campagna. In termini di gradimento, continua il trend positivo, secondo l’Istat, infatti, le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 12,1 milioni (+6,6% rispetto al 2015) e gli arrivi a poco oltre 3 milioni (+9% rispetto al 2015). Il Mezzogiorno a gonfie vele. Al Centro e al Sud è localizzato il 59,5% degli agriturismi con alloggio, il 56,1% delle aziende con ristorazione, il 59% di quelle con degustazione e il 62,3% delle unità con altre attività. Nel Mezzogiorno si registra l’aumento più consistente del numero degli agriturismi (+6,3%), rispetto al Centro (+ 1,8%) e al Nord (+0,3%). In Toscana e nella provincia di Bolzano, rispettivamente con 4.518 e 3.150 aziende autorizzate si confermano le regine dell’offerta agrituristica italiana e territori dove l’offerta è più radicata e presente.
Fonte: Booble
rank: 10352104
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...