Tu sei qui: Economia e TurismoTra i finalisti a Barawards 2020 numerosi esponenti della Costa d’Amalfi: da Positano ad Amalfi, da Ravello a Conca /VOTA
Inserito da (Maria Abate), martedì 22 dicembre 2020 13:10:31
Oltre 450 tra baristi, bartender, manager, team e cuochi: sono i candidati all'edizione 2020 di Barawards, il premio all'ospitalità italiana d'eccellenza organizzato da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti. Dopo il voto di una giuria di esperti, la rosa dei finalisti si è ristretta a circa 300 (massimo 30 per ognuna delle categorie in gara).
E non poteva mancare la Costiera Amalfitana, con due general manager di hotel di lusso in gara nel settore "Professionisti".
Nella categoria "General manager d'albergo dell'anno" troviamo, infatti, Giacomo Sarnataro dell'NH Collecrtion Grand Hotel Il Convento di Amalfi e Fabio Colantuoni del Monastero Santa Rosa di Conca dei Marini.
Facendo uno sguardo più ampio sulla Penisola sorrentina, tra i "Bartender dell'anno" troviamo invece Sossio Del Prete dello Shub di Sorrento.
Nel settore "Locali", invece, alla categoria "Ristorante d'Albergo dell'anno" torna la Costiera amalfitana con il "Glicine" dell'Hotel Santa Caterina, "I Cappuccini" dell'NH Convento e "Il Refettorio" del Monastero Santa Rosa.
E, ancora, nella categoria "Bar d'albergo dell'anno" c'è il "The Arcade Bar" dell'Hotel Caruso di Ravello. Mentre nella categoria "Hotel dell'anno" spicca "Il San Pietro di Positano".
Si può votare fino al 4 gennaio, cliccando qui.
Fonte: Amalfi News
rank: 106218107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...