Tu sei qui: Economia e TurismoTramonti tra le tre mete ideali per una fuga di primavera secondo 'TgCom24'
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 09:20:56
"Terme, colline, mare: 3 idee per una fuga di primavera": con questo titolo TgCom24 ha pubblicato il 15 maggio 2025 un articolo dedicato alle migliori destinazioni italiane per una pausa primaverile all'insegna del relax e della scoperta. E tra le tre mete selezionate spicca Tramonti, definita "il lato green della Costiera Amalfitana" e inserita accanto a nomi noti come le Terme Euganee e la Franciacorta.
Un riconoscimento importante per il borgo montano della Costiera, che si distingue per il suo equilibrio perfetto tra natura, tradizione e autenticità. Come scrive TgCom24, "a pochi chilometri dal mare, ma lontano dall'affollamento, Tramonti (con le sue 13 frazioni sparse fra boschi, vigneti, limonaie) è la destinazione perfetta per chi è alla ricerca di natura, ritmi lenti, genuinità, ottimi e genuini cibi, esperienze autentiche".
Un esempio di territorio non intaccato dall'overtourism, dove si può ancora godere di un turismo sostenibile e rispettoso dell'identità locale. Un'oasi di pace a pochissimi passi dai flussi turistici della Costiera, ma capace di offrire un'esperienza profonda e autentica.
Protetta a nord dai Monti Lattari, la località offre percorsi di trekking mozzafiato e scorci panoramici con il mare sullo sfondo. Ma è anche la "patria della pizza", dove secondo la tradizione si iniziò a condire la semplice schiacciata con ingredienti locali come pomodoro, fior di latte e olio extravergine d'oliva. Non a caso, anche Totò amava sostarvi, prima di raggiungere Ravello, e i viaggiatori del Grand Tour dell'Ottocento la definirono la "Porta del Paradiso".
Tra le eccellenze locali, il Vino Tintore rappresenta un vero e proprio monumento della tradizione enologica: ottenuto da "viti secolari dagli enormi fusti contorti, veri monumenti a cielo aperto", racconta TgCom24, che suggerisce di scoprirle con un wine tour.
Un altro fiore all’occhiello di Tramonti è la coltivazione dello zafferano, che ha trovato il suo habitat ideale nella frazione Capitignano. A custodirne la produzione è la giovane Federica Caso, che lo coltiva nei pressi dell’agriturismo di famiglia, uno scrigno di ospitalità e sapori autentici, dove si organizzano cooking class dedicate alla cucina tradizionale, dalla pasta fresca alle verdure di stagione.
Un riconoscimento che conferma quanto Tramonti sia sempre più apprezzata anche dal turismo nazionale, come alternativa di qualità alla frenesia delle località più note, con un'offerta capace di unire paesaggio, cultura, gastronomia e accoglienza vera.
(Foto: Maria Abate)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10075103
L'amministrazione comunale di Tramonti razionalizza e disciplina la sosta degli Ncc (Noleggio con conducente) grazie all'istituzione di speciali spazi adibiti e attraverso l'applicazione di tariffe dedicate al servizio in questione. La decisione, assunta con deliberazione di Giunta Comunale (n. 105 del...
L'aeroporto di Napoli-Capodichino chiuderà per 42 giorni, dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, per consentire importanti lavori di riqualificazione della pista di volo, come annunciato dalla società di gestione Gesac. "Le infrastrutture aeroportuali sono sottoposte a regolari e periodici interventi di manutenzione,...
E' apparsa ieri, nelle acque di Amalfi, la Seabourn Encore, appartenente alla prestigiosa compagnia Seabourn Cruise Line. Si tratta della "sorella" MV Seabourn Ovation, avvistata nei giorni scorsi sempre al largo della Divina. Proveniente dal porto di Civitavecchia, la Seabourn Encore rappresenta la...
E' Sorrento la città italiana più visitata dai food traveler. E' quanto emerge dal Travel Trends Report 2025 pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che vede la località costiera come settima destinazione internazionale per appeal enogastronomico, accogliendo turisti da ben 59 Paesi. Una classifica...