Tu sei qui: Economia e TurismoTre yacht di lusso nelle acque di Atrani: tra questi c'è Wayfinder di proprietà di Bill Gates
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 agosto 2024 10:04:08
Ancora yacht nelle acque della Costiera Amalfitana. Al largo di Atrani è possibile avvistare Blue, appartenente allo sceicco Mansour Bin Zayed, vice presidente degli Emirati Arabi Uniti e proprietario del Manchester City, Mar e Wayfinder.
Il primo era stato già avvistato a fine luglio, mentre gli ultimi due sono delle novità nel mare della Divina.
WAYFINDER
Wayfinder è uno degli yacht più lussuosi al mondo, progettato per ospitare 12 persone in sei cabine, oltre a un equipaggio di 18 membri. Batte bandiera delle Isole Cayman ed è di proprietà di Bill Gates, fondatore di Microsoft Corporation, dal 2021.
Esteticamente, Wayfinder appare compatto e ben progettato per garantire la massima privacy agli ospiti. Tra le sue caratteristiche uniche ci sono un eliporto, un campo da tennis, moto d'acqua, un mini-sommergibile e una velocità massima di 21 nodi (circa 40 km/h). Dispone anche di un hangar interno capace di contenere tre imbarcazioni da 12 metri, oltre a due più piccole sul ponte principale.
Il prezzo stimato di Wayfinder è di circa 60 milioni di dollar.
Precedentemente noto come Lana, questo superyacht di lusso è stato costruito nel 2020 dal prestigioso cantiere Benetti Design Team. Con una lunghezza di 107 metri e un volume di 3.891 tonnellate, è tra i più grandi yacht al mondo, progettato per offrire prestazioni eccezionali grazie a un avanzato sistema di propulsione Rolls Royce Diesel-Electric, che consente di raggiungere una velocità massima di 18 nodi e una velocità di crociera di 14 nodi, con un'autonomia di oltre 4.000 miglia nautiche.
Mar può ospitare fino a 16 ospiti in 8 cabine lussuose, supportato da un equipaggio di 34 membri che garantiscono un servizio impeccabile. Gli interni, curati da Benetti, offrono un'esperienza di soggiorno opulenta, rendendo lo yacht una scelta ambita per l'élite.
Inizialmente di proprietà di un milionario russo nel settore automobilistico, Mar ha accolto celebrità come Beyoncé. Nel gennaio 2023, il superyacht è stato acquisito dalla famiglia reale di Abu Dhabi, con Sceicco Suroor bin Mohammed al Nahyan come nuovo proprietario.
Il valore stimato dello yacht è di 200 milioni di dollari, con costi di gestione annuali intorno ai 20 milioni di dollari e tariffe di noleggio che raggiungono 1,8 milioni di dollari a settimana.
Nel novembre 2021, MAR è stato noleggiato da Bill Gates per il suo 66° compleanno, con Jeff Bezos presente a bordo.
E' possibile, dunque, che i due miliardi siano insieme in Costiera Amalfitana? A luglio, guarda caso, i loro yacht erano ormeggiati nelle acque tra Olbia e Porto Cervo, in Sardegna.
Leggi anche:
"Blue": a Positano lo yacht dello sceicco Mansour Bin Zayed, proprietario del Manchester City
Fonte: Amalfi News
rank: 107023104
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...