Tu sei qui: Economia e TurismoTruffe online a B&B e viaggiatori: Abbac Campania denuncia hacker e agenzie internazionali online
Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2015 09:26:28
Truffe online ai danni di bed & breakfast, a caccia degli hacker che raggirano i viaggiatori rubando le email per dirottare su altri conti correnti gli anticipi delle prenotazioni. L'Abbac ha segnalato questa mattina all'Antritrust e alla polizia postale la mega truffa che ha coinvolto gestori di b&b di Castellammare di Stabia e della Penisola Sorrentina, ma si segnalano vicende analoghe anche in Costiera Amalfitana e a Napoli. "L'ennesimo caso che ci ha motivato a chiedere un serrato controllo e per stanare questi truffatori - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - Presto riattiveremo lo sportello SoS Turista in collaborazione con la Federconsumatori e le altre associazioni di utenti ma serve coordinamento anche con le istituzioni per garantire risorse per un servizio ormai indispensabile per garantire e tutelare chi opera onestamente e crede nel turismo regionale".
Il meccanismo della truffa è semplice ma al tempo stesso prevede una buona capacità di entrare in sistemi spesso poco sicuri. Nel caso dei b&b di Castellammare di Stabia, segnalati ieri, gli hacker si sono introdotti nel loro sistema di posta, acquisendo le email delle prenotazioni e inviando un messaggio in cui si obbligava a versare il denaro delle prenotazioni su un conto corrente. E' stata la sorpresa degli operatori e dei viaggiatori costretti a ripagare il soggiorno a convincere i malcapitati che erano stati raggirati. Un'altra modalità è inserirsi nei motori di ricerca e portali che acquisiscono le prenotazioni online e poi trasferiscono dati e informazioni agli operatori e turisti.
"Abbiamo sollevato il problema al Ministro Franceschini, le agenzie internazionali olta che spesso non pagano alcun tributo in Italia perché residenti in paesi esteri, devono garantirci sicurezza - dichiara Agostino Ingenito - Il loro servizio di intermediazione spesso non è legale e pretendono anche somme molto alte per un servizio che non è ancora regolato. La sanzione di circa mezzo milione di euro comminata dall'Antitrust a un noto portale di recensione online è il messaggio più chiaro che è ormai indispensabile rende gli operatori non più vittime ma autentici protagonisti. Non possiam più accettare che vi siano nuovi predatori e pirati che attaccano e saccheggiano le nostre risorse già ampiamente minate da tassazioni alte, abusivismo e mancanza di servizi e programmazione- cosi conclude Agostino Ingenito
Fonte: Il Vescovado
rank: 106122106
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...