Tu sei qui: Economia e TurismoTTG Incontri 2015, boom di presenze a Rimini
Inserito da (redazionelda), domenica 11 ottobre 2015 12:35:16
Si è conclusa ieri la 52esima edizione del TTG Incontri 2015 di Rimini, l'evento fieristico dedicato al turismo che negli ultimi anni è diventato il più importante punto di incontro B2B e B2C d'Italia, surclassando l'obsoleta impostazione della più famosa BIT di Milano. Un successo quello di quest'anno che ha visto la partecipazione di Tour Operator internazionali ed una massiccia presenza di strutture ricettive da tutta Italia. Per la Costiera Amalfitana erano presenti nello stand della Regione Campania i paesi di Vietri Sul Mare, Amalfi e Maiori con alcuni operatori, decisamente troppo pochi per l'importanza che il nostro territorio ricompre in ambito internazionale. Attiva invece la provincia di Napoli con Sorrento e le isole di Ischia e Capri e l'altra costa Salernitana, Il Cilento, che aveva addirittura anche uno stand esterno a quello della Regione Campania grazie all'associazione CilentoMania. Una nota incolore per gli stand istituzionali di Napoli e Salerno: due spazi praticamente inutilizzati che potevano essere sfruttati meglio dagli enti che li hanno attrezzati. Tra le presenze politiche segnaliamo la presenza dell'avvocato Enzo Maraio, consigliere Regionale eletto con De Luca, ed il Sindaco di Maiori Antonio Capone presente in fiera nella duplice veste di imprenditore interessato alle innovazioni nell'ambito delle forniture alberghiere e come Sindaco di un comune centrale della Costa d'Amalfi.
La grande novità dell'edizione 2015 è stata l'area del Meet and Match trasformata in Meet and Watch sfruttando il doppio senso della M rovesciata. A farla da padrone il prodotto principe della Costa d'Amalfi, il nostro limone rappresentato in grande stile dall'imprenditore Salvatore Aceto.
Maiori, oltre alla presenza del Sindaco, ha schierato imprenditori turistici intervenuti a vario titolo. Come espositori c'erano SOVI Turismo con il Tour Operator Sunland che da più di 30 anni è leader dell'incoming in Costa Amalfi e l'agenzia di viaggi Stamtour. Tra gli imprenditori c'erano Venturino e Beniamina Landi, Filippo Lamberti Ferrara e Massimiliano D'Uva, oltre che il direttore di Avvenire Viaggi Vincenzo Proto ed i proprietari dell'Hotel Reginna.
Antonio Capone si è intrattenuto diverso tempo con gli imprenditori maioresi presenti acquisendo importanti informazioni sull'organizzazione di queste fiere e la necessità di fare fronte comune con gli altri Comuni della Costa d'Amalfi in un ottica di una politica unitaria finalizzata ad una reale destagionalizzazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103638100
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...