Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: 28 milioni di euro per la Costa d’Amalfi, previsti 278 nuovi posti di lavoro
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 settembre 2019 12:44:48
Invitalia e "Rete di Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi" hanno firmato il contratto di sviluppo per migliorare l'offerta turistica della costiera amalfitana. L'accordo è stato sottoscritto dall'amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal presidente della "Rete di Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi", Andrea Ferraioli. La Rete, costituita nel 2015, è composta da 55 imprese che agiscono in sinergia per promuovere il marchio "Iamalficoast".
L'investimento complessivo è di 28,5 milioni di euro, di cui 16 concessi da Invitalia. In particolare, 26,4 milioni finanzieranno 20 progetti di investimento per ampliare il portafoglio di prodotti e servizi, accrescere la competitività e destagionalizzare i flussi turistici.
I restanti 2,1 milioni saranno investiti in un progetto comune di innovazione dell'organizzazione che coinvolgerà tutto il territorio. Il progetto punta, tra l'altro, all'installazione di 35 colonnine di ricarica per veicoli a trazione elettrica, alla realizzazione di un'area pubblica di wi-fi che possa servire anche le aree scoperte come i sentieri e alla creazione di un portale per presentare un'unica offerta turistica del brand "Costa d'Amalfi".
L'intero progetto prevede la creazione di 278 nuovi posti di lavoro e valorizza diversi segmenti del settore turistico: ristorazione, hotel di lusso, trasporto passeggeri via mare, affittacamere.
«Questo investimento - ha affermato Arcuri - conferma l'attenzione che rivolgiamo allo sviluppo intelligente dell'offerta turistica, cioè attuato in una logica di filiera e con una visione comune sugli obiettivi da raggiungere e sulle azioni da mettere in campo. Siamo sempre più convinti che investire sulla bellezza generi occupazione e benefici per il territorio».
«Siamo orgogliosi - ha dichiarato Ferraioli - di aver costruito questo piccolo miracolo: abbiamo interpretato a pieno il concetto di sviluppo territoriale coinvolgendo nel progetto un intero distretto turistico. Lo abbiamo fatto mettendo in luce temi come la sostenibilità ambientale e l'innovazione. Questo per noi è particolarmente gratificante».
«Devo ringraziare - continua Ferraioli - tutti coloro che ci hanno creduto e che nel tempo non hanno mai mollato, ad iniziare da Invitalia, che ha "gestito" la nostra novità - una rete di imprese di dimensioni medio-piccole - con pazienza e attenzione e da Alden, la società tra professionisti che ha affiancato la Rete nella presentazione e realizzazione dell'intero progetto. Diamo inizio così ad una fase ancora più impegnativa e stimolante di realizzazione dell'iniziativa che, sono certo, porterà benefici a tutta la nostra destinazione».
Fonte: Il Vescovado
rank: 1059128102
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...