Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, a dicembre oltre 2 milioni turisti di in Campania: 330 milioni di euro di incasso

Economia e Turismo

Campania, turismo, incassi, Confesercenti Campania

Turismo, a dicembre oltre 2 milioni turisti di in Campania: 330 milioni di euro di incasso

Nella nostra Regione, in tutto il mese di dicembre, c’è stata un’affluenza di oltre 2 milioni di turisti, ai quali si aggiungeranno i circa 350 mila attesi per il prossimo weekend dell’Epifania

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 gennaio 2023 09:17:04

Prendono il via giovedì 5 gennaio i saldi in Campania, il primo grande appuntamento commerciale del 2023 e uno tra i più attesi dai consumatori. Nonostante le attese, tuttavia, le stime di Confesercenti Campania per questa stagione di saldi prevedono una netta diminuzione (-20%) delle spese rispetto allo stesso periodo del 2022, abbassando a circa 136 euro la spesa pro capite (nel gennaio del 2022 la spesa media è stata di 170 euro). Saranno circa 3 milioni le persone che nei prossimi 60 giorni parteciperanno ai saldi, generando comunque un introito di oltre 400 milioni di euro, con un plus del 25% garantito dai turisti che ancora affolleranno la nostra regione.

«Purtroppo la diminuzione è riconducibile all'inflazione - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno -, all'incremento dei costi e all'impossibilità per molte famiglie di far fronte a spese extra. In ogni caso è un introito importante per le nostre attività e per questo, ancora di più, bisogna dare forza ai commercianti sotto casa che pagano regolarmente le tasse nel nostro paese e nei nostri comuni contribuendo allo sviluppo degli stessi».
La diminuzione del 20% dei consumi è conseguenza anche del fenomeno dalla valanga di pre-saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano: si è importata, infatti, addirittura la tradizione dei Boxing Days, il periodo di sconti - celebrato nel Regno Unito e in altri paesi del Commonwealth - che inizia proprio il 26 dicembre. «Purtroppo, quella delle vendite con sconto e anche sottocosto è diventata - spiega Vincenzo Schiavo - una pratica commerciale diffusissima, con cui si cercano di mantenere i volumi perduti in questi anni di difficoltà. La pratica, però, di fatto penalizza le attività meno strutturate che non possono competere contro campagne promozionali così aggressive. Ma per i saldi tradizionali i consumatori da sempre premiano i negozi di vicinato dei quali possono verificare la veridicità dell'offerta. Infatti, la spinta del marketing verso pre-saldi, vendite private e promozioni speciali, a nostro avviso, disorienta e riduce le tutele degli stessi consumatori, inducendoli a confondere le vendite promozionali con i saldi di fine stagione, che sono un evento commerciale del tutto diverso».

In tal senso Confesercenti Campania, da sempre impegnata per il rispetto delle regole, sottolinea alcuni parametri da rispettare, a tutela delle attività ma anche dei consumatori. «I saldi si applicano solo a prodotti che abbiano una stagionalità, come abbigliamento e accessori moda, seguendo una disciplina giuridica complessa che va dalla comunicazione preventiva dell'inizio delle vendite di fine stagione all'obbligo del doppio prezzo in cartellino. Dobbiamo fermare la confusione - conclude il presidente Schiavo - e per questo bisogna rivedere le regole per garantire sconti trasparenti ai consumatori e tutela della concorrenza, anche avvicinando di più la data di partenza delle vendite alla fine reale della stagione».

Alla stima di una diminuzione della spesa pro capite per i saldi fa da contraltare il boom del turismo, a Napoli e in Campania. Nella nostra Regione, in tutto il mese di dicembre, c'è stata un'affluenza di oltre 2 milioni di turisti, ai quali si aggiungeranno i circa 350 mila attesi per il prossimo weekend dell'Epifania. Incassi ragguardevoli: 200 milioni di euro solo a Napoli e provincia, circa 330 in tutta la Campania per un dicembre d'oro. Sono circa 1,4 milioni i turisti che hanno visitato Napoli e provincia nel mese di dicembre, approfittando dei weekend "lunghi" e delle festività, con la presenza di oltre 600 mila turisti soltanto nel periodo compreso tra Natale e Capodanno, in cui è stato generato un introito di oltre 100 milioni di euro per le imprese.

«Napoli si dimostra tra le mete più ambite e desiderate Italiane e le motivazioni sono semplici: Napoli - commenta Vincenzo Schiavo - è una città unica per le sue meraviglie paesaggistiche ed architettoniche alle quali si aggiungono l'altissima qualità delle imprese del nostro territorio, i prezzi modici per i turisti e i tanti eventi gratuiti organizzati durante le festività. Confesercenti ed il mondo del turismo sono abbastanza soddisfatti ma chiedono al comune di accelerare sulle carenze infrastrutturali quali: servizi igienici, pulizia, trasporto e sicurezza, tenendo conto che anche la tassa di soggiorno ha prodotto un indotto notevole alle casse del comune di Napoli la tassa di soggiorno».

(Foto Massimo Pica)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10056104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...