Ultimo aggiornamento 50 minuti fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo a numero chiuso anche in Costiera Amalfitana. Perchè no se si fa a Dubrovnik?

Economia e Turismo

Turismo a numero chiuso anche in Costiera Amalfitana. Perchè no se si fa a Dubrovnik?

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 settembre 2016 20:06:25

Impedire a orde di turisti di invadere quelle località che per loro natura sono gioielli di incomparabile bellezza, perché raccolte, fragili, difficilmente raggiungibili. E' da sempre il sogno in Costa d'Amalfi (e resta tale) che però sarà presto realtà a Dubrovnik, tra le perle della Croazia. Già, perché, stando a quanto riportato da Repubblica, la cittadina dalmata, lo scorso 11 agosto, ha toccato un record di fatto insostenibile: 10mila visitatori nell'arco di una sola giornata. Il sindaco ha deciso che è ora di correre ai ripari ordinando le visite a "numero chiuso" con l'ausilio di un sistema di videocamere.

E' vero, i turisti fanno bene all'economia locale e nazionale, tengono in piedi interi territori. Ma quando sono troppi il quadro cambia drasticamente. Lo sanno bene ad Amalfi e Positano, centri turistici rinomati in cui da terra e da mare, nel clou della stagione turistica, sembra assistere a veri e propri assalti pirateschi, mordi e fuggi, che talvolta rendono impossibile la vita dei residenti, snaturando i luoghi per loro carattere intimi, raccolti, fragili. E da qualche tempo, in Italia, l'idea di contingentare le visite a interi borghi, cittadine e posti si fa sempre più solida. Col pericolo, però, di trasformare queste destinazioni in musei senz'anima proprio sull'onda di un meccanismo che dovrebbe tutelarli. Una questione vecchia quanto il mondo qui in Costiera, che di certo non abbiamo la pretesa di risolvere su due piedi o imitando l'esempio di Dubrovnik, un'idea coraggiosa.

Se ne dibatte alle Cinque Terre, per esempio, dove i comuni messi insieme non toccano 5mila residenti, nei giorni di punta si arriva a oltre 10mila visitatori. Troppi, tanto che nei mesi scorsi Vittorio Alessandro, direttore dell'omonimo parco, ha lanciato il famigerato numero chiuso. Di fatto poi applicato ma solo lungo i 45 sentieri che dipendono dall'ente che dirige, monitorati con i contapassi e poi contingentati per orari e presenze. E se la polemica è un evergreen di tante gemme nostrane (Venezia, dove il governatore Luca Zaia ha da poco lanciato l'idea del Daspo per i maleducati, ma anche Taormina, dove la proposta è rispuntata nel corso di un recente consiglio comunale) anche nel mondo gli esempi non mancano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101339105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno