Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo balneare in crescita, gli italiani tornano al mare
Inserito da (redazionelda), sabato 20 giugno 2015 12:27:59
Buone notizie per le località turistiche balneari italiane giungono dai dati diffusi dallo studio di Panorama turismo, società specializzata in indagini sul settore, per l'estate 2015. Dopo un 2014 da dimenticare, anche a causa del brutto tempo, il turismo nelle località di mare torna ad avere il segno più. Il comparto, nel complesso, vale la bellezza di 27,6 miliardi di euro e le previsioni parlano di un incremento degli ospiti rispetto all'anno scorso pari al +4,3 per cento. Una boccata d'ossigeno per l'economia della Penisola, meta ambita di stranieri ed italiani. I turisti provenienti da tutto il mondo saranno il 5% in più mentre l'incremento di italiani che si riverseranno sulle coste è stimato tra il 2,8 ed il 3,3 per cento.
«Questa crescita - spiegano gli esperti -si rifletterà sui fatturati, anche se molti operatori hanno deciso di praticare una politica prudente sui prezzi per cercare di invogliare soprattutto l'ormai renitente cliente italiano». L'incremento ci sarà, comunque, secondo l'osservatorio e si attesterà su un ottimo +4%.
La notizia è sicuramente positiva anche per la Costa d'Amalfi, nonostante la sua vocazione maggiormente concentrata verso un turismo di fascia medio-alta e poco incline, soprattutto per ragioni logistiche, ai "grandi numeri" delle masse. Nelle scorse settimane, infatti, Il Corriere della Sera ha classificato Maiori tra le località più economiche in Italia per andare in spiaggia. La diversificazione, a livello economico, ha sempre rappresentato un valore aggiunto.
(Nella foto la spiaggia di Erchie, Maiori - fonte)
Fonte: Il Vescovado
rank: 108320106
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...