Ultimo aggiornamento 9 ore fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Campania al 7° posto fra le regioni italiane, prima regione del Sud con 19 milioni di presenze

Economia e Turismo

Turismo: Campania al 7° posto fra le regioni italiane, prima regione del Sud con 19 milioni di presenze

Inserito da (redazionelda), lunedì 17 luglio 2017 16:04:47

Il turismo continua a essere un driver decisivo per il nostro Paese. L'industria turistica italiana vale, infatti, oltre 70 miliardi di euro (ovvero il 4,2% del Pil) che salgono a 172,8 miliardi di euro (il 10,3% del Pil) se si aggiunge anche tutto l'indotto.

E in questo contesto la Campania con oltre 18,8 milioni di presenze turistiche, si classifica al 7° posto fra le regioni italiane (ai primi posti si confermano il Veneto con 63,2 milioni, la Toscana con 44,3 milioni e la Lombardia con 37,8 milioni). A confermare questi dati è il Rapporto sul Turismo 2017, curato da UniCredit in collaborazione con Touring Club Italiano, nel quale vengono analizzati i dati più recenti e le tendenze del settore turistico sia nel mondo che nel nostro Paese, con un'attenzione particolare alle diverse performance regionali.

Il turismo, dunque, si conferma come un settore rilevante nell'economia campana, ancora con grandi potenzialità e significativi margini di crescita. Per quando riguarda l'offerta ricettiva, nel 2015 la Campania si è attestata all'11° posto in Italia per numero di esercizi turistici (5.677) e al posto per numero di letti totali (200.585). Nel quinquennio 2010-2015 inoltre l'offerta ricettiva della Campania ha registrato un incremento di letti totali pari allo 0,7% (+3,8% il dato medio Italia). Un dato interessante riguarda poi la distribuzione dei posti letto regionali per tipologia di struttura ricettiva: nel periodo considerato il 60,1% dei posti letto è stato offerto da alberghi, il 24,1% da campeggi e villaggi turistici, il 4,7% da alloggi in affitto, il 4,1% da B&B, il 3,5% da agriturismi e l'1,4% da altri esercizi ricettivi.

Sulla base poi delle presenze turistiche (che nel 2015 sono state oltre 18,8 milioni) la Campania si è dunque classificata al 7° posto in Italia, con una crescita nel quinquennio 2010-2015 dell'1,6% (+4,6% il dato medio Italia) e prima regione del Sud Italia (Sicilia al 9° posto, Puglia al 12° posto, Calabria al 15° posto, Basilicata al 20° posto)

Per quanto riguarda invece la distribuzione percentuale delle presenze turistiche nelle province campane risulta in testa Napoli con il 64,3% del dato complessivo regionale, a seguire, vi sono Salerno (30,3%), Caserta (4,1%), Avellino (0,8%) e Benevento (0,5%).

Nel Rapporto si evidenziano poi i principali mercati esteri di provenienza che per la Campania nel 2015 sono stati, nell'ordine, il Regno Unito (19,3%), la Germania (14,4%) e gli USA (10,6%). Inoltre, il settore turistico campano ha una quota del 5,2% sul valore aggiuntonazionale, dando lavoro a circa 87.000 addetti (distribuiti fra alloggio e ristorazione) con una quota dell'8,8% sul totale occupati in Italia.

Una sezione del Rapporto si concentra poi su "I turismi in Italia". Il modo di fare turismo è infatti cambiato negli anni: essendo un fenomeno sociale ancor prima che economico, il settore è influenzato dall'evoluzione dei bisogni dei viaggiatori e da una serie di fattori "esogeni" che hanno effetti combinati sui comportamenti individuali. La tecnologia, ad esempio, ha inciso profondamente nelle modalità di guardare al mondo dei viaggi ampliando a dismisura la possibilità di reperire informazioni, rivoluzionando il tradizionale concetto di intermediazione, riducendo di conseguenza l'asimmetria informativa tra produttore e consumatore e offrendo a quest'ultimo la possibilità di generare contenuti propri e di diffonderli in modo pervasivo attraverso gli strumenti social.

Il Rapporto si apre così anche al mondo dei social network e molto interessante è fra l'altro la sezione dedicata alla percezione dell'ospitalità in Italia. Sono ormai tantissime le piattaforme che consentono di leggere o rilasciare recensioni su una destinazione turistica o su specifici servizi offerti localmente (dalla ricettività alla ristorazione). Si tratta di tasselli digitali che costruiscono giorno dopo giorno la reputazione globale di un territorio che quindi deve essere attentamente gestita. L'analisi, a cura della società Travel Appeal, di oltre 6 milioni e 700 mila recensioni presenti sui portali Tripadvisor, Booking.com ed Expedia nel periodo gennaio-dicembre 2016 permette di comprendere i punti di forza e le criticità dell'offerta ricettiva e, più in generale, la soddisfazione degli ospiti che soggiornano nelle strutture italiane. Le Regioni d'Italia più recensite nel 2016 rispecchiano quindi in generale le destinazioni nelle quali arrivano più turisti; in questa speciale classifica la Campania si classifica al 7° posto in Italia (ai primi posti nella classifica Lombardia, Veneto e Toscana).

Foto: Villa Cimbrone Ravello

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102523107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno