Tu sei qui: Economia e Turismo"Turismo delle radici", Furore aderisce a progetto PNRR per la riscoperta dei luoghi delle origini
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 09:06:32
Il Comune di Furore ha aderito, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guidato dal Ministro Antonio Tajani, al progetto PNRR di promozione del "Turismo delle radici", con l'obiettivo di offrire un'offerta turistica strutturata e rivolta alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo.
Attraverso appropriate strategie, infatti, il progetto consente di coniugare l'offerta di beni e servizi (alloggi, enogastronomia, artigianato, Made in Italy) con la conoscenza della storia familiare e della cultura delle nuove generazioni di italiani e italo-discendenti residenti all'estero. Si tratta di un bacino di utenza che sfiora la cifra di 80 milioni di persone.
L'obbiettivo è la riscoperta dei luoghi di provenienza, consentendo ai visitatori di rivivere le tradizioni accompagnati da momenti musicali (con il coinvolgimento, ad esempio di associazioni di musica popolare e amatoriale, le bande musicali, i cori e i gruppi folkloristici) e da eventi ed attività di interesse per il target di turisti.
"Ancora un'attività rivolta al potenziamento ed il miglioramento della visibilità e dell'offerta turistica di Furore anche in termini di sviluppo di presenze turistiche e di destagionalizzazione. Nelle prossime settimane vi comunicheremo gli sviluppi dell'importante iniziativa", ha detto il sindaco Giovanni Milo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100716107
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....