Tu sei qui: Economia e Turismo"Turismo delle radici", Furore aderisce a progetto PNRR per la riscoperta dei luoghi delle origini
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 09:06:32
Il Comune di Furore ha aderito, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guidato dal Ministro Antonio Tajani, al progetto PNRR di promozione del "Turismo delle radici", con l'obiettivo di offrire un'offerta turistica strutturata e rivolta alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo.
Attraverso appropriate strategie, infatti, il progetto consente di coniugare l'offerta di beni e servizi (alloggi, enogastronomia, artigianato, Made in Italy) con la conoscenza della storia familiare e della cultura delle nuove generazioni di italiani e italo-discendenti residenti all'estero. Si tratta di un bacino di utenza che sfiora la cifra di 80 milioni di persone.
L'obbiettivo è la riscoperta dei luoghi di provenienza, consentendo ai visitatori di rivivere le tradizioni accompagnati da momenti musicali (con il coinvolgimento, ad esempio di associazioni di musica popolare e amatoriale, le bande musicali, i cori e i gruppi folkloristici) e da eventi ed attività di interesse per il target di turisti.
"Ancora un'attività rivolta al potenziamento ed il miglioramento della visibilità e dell'offerta turistica di Furore anche in termini di sviluppo di presenze turistiche e di destagionalizzazione. Nelle prossime settimane vi comunicheremo gli sviluppi dell'importante iniziativa", ha detto il sindaco Giovanni Milo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103817108
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...