Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo e sostenibilità: al via dal 24 gennaio il corso gratuito per gli operatori della Costa d’Amalfi

Economia e Turismo

Formazione per il futuro del turismo

Turismo e sostenibilità: al via dal 24 gennaio il corso gratuito per gli operatori della Costa d’Amalfi

Dal 24 gennaio 2025 a Minori, un corso gratuito dedicato agli operatori turistici della Costa d’Amalfi, con l’obiettivo di integrare sostenibilità ambientale e sociale nelle attività del settore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 gennaio 2025 10:35:13

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sostenibilità del turismo prenderà il via il24 gennaio 2025in Costa d’Amalfi, a Minori. Le iscrizioni sono aperte, la partecipazione è gratuita. Il percorso formativo è stato pensato per tutti gli operatori del settore turistico che desiderano integrare pratiche ambientali e sociali virtuose nella propria attività, è promosso dal Laboratorio di Educazione Ambientale "Valle delle Ferriere" accreditato alla rete dei CEAS della Regione Campania, ed è sostenuto dalla Regione Campania, nell’ambito dell’avviso pubblico INFEAS 2024. Il percorso di formazione sarà in partenariato con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT); Osservatorio Regionale sui Rifiuti; CNR ISMAR; Gal Terra Protetta; Junker; Ambiente e Salute - Ecoevents.

Con un programma che si estenderà sui venerdì pomeriggio dal 24 gennaio fino alla fine di febbraio, il corso offrirà agli iscritti lezioni frontali e laboratori pratici, tenuti da docenti universitari ed esperti di settore di primissimo piano. Tra i temi trattati: turismo sostenibile, gestione dei rifiuti, educazione ambientale, sicurezza nelle attività outdoor e valorizzazione delle risorse locali. Tra i relatori figurano nomi di spicco come Sebastiano Venneri, responsabile nazionale di Legambiente per il turismo sostenibile, Fabio Corbisiero, docente di sociologia del turismo, e Giovanni De Feo, docente universitario di ecologia industriale e pioniere dell’educazione alla sostenibilità, Rossella Fugaro, referente di Ambiente e Salute Ecoevents, esperta di eventi sostenibili.

Il corso rientra anche nel più ampio programma di formazione delle masterclassGrowthdel Distretto Turistico Costa d’Amalfi, da oltre dieci anni impegnato a promuovere formazione di qualità per la crescita del territorio, che così sostiene attraverso la propria rete anche questo progetto di educazione alla sostenibilità che pone al centro gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La partecipazione è come già detto gratuita, visto che il progetto è sostenuto da fondi regionali, con prenotazione obbligatoria su EventBrite al link:https://www.eventbrite.it/e/corso-di-formazione-turismo-sostenibile-in-costa-damalfi-tickets-1134414738019?aff=oddtdtcreator . Necessaria la frequenza di almeno 80% delle lezioni per ottenere l’attestato.

Il calendario
Gli incontri settimanali si terranno tutti i venerdì pomeriggio presso l’aula consiliare del Comune di Minori a partire dalle ore 15.00 e toccheranno argomenti fondamentali per la transizione verso modelli di turismo responsabile:

  • 24 gennaio: turismo sostenibile(Sebastiano Venneri),sociologia del turismo(Fabio Corbisiero).
  • 31 gennaio: sostenibilità ambientale, sociale ed economica(Francesca Iandolo),Laboratorio teatrale(Clif Imperato).
  • 7 febbraio: gestione rifiuti(Gianluca Della Campa),musica per la sostenibilità sociale(Francesca Bonazzoli).
  • 14 febbraio: sostenibilità ambientale marina(Renato Tonielli),sicurezza nelle attività turistiche outdoor(Girolamo Galasso).
  • 21 febbraio: educazione alla sostenibilità(Giovanni De Feo), musica per il team building(Sabatino Miranda).
  • 28 febbraio: turismo & eventi sostenibili progettazione e certificazione (Rossella Fugaro), incontro conclusivo con la coordinatrice del progetto Donatella Porfido.
  • Data da definire: visita guidata all’Azienda Cartesar (Con Carlotta De Iuliis).

Il progetto punta a integrare la sostenibilità nelle pratiche aziendali e a rafforzare il ruolo della Costa d’Amalfi come modello di eccellenza turistica e ambientale. Con questa iniziativa, Legambiente e il Distretto Turistico Costa d’Amalfi confermano il loro impegno a supportare la crescita del territorio e a preparare gli operatori locali alle sfide del turismo del futuro.

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Minori<br />&copy; Maria Abate Minori © Maria Abate

rank: 108025106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...