Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, ecco superbonus 80% per alberghi e tax credit per agenzie viaggi
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 ottobre 2021 08:51:37
Il decreto Pnrr, che ha ottenuto il via libera del Consiglio dei ministri, punta su due misure principali sul fronte turismo: un superbonus all'80%per gli alberghi destinato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza degli immobili e il tax credit per le agenzie di viaggio.
Sono 2,4 i miliardi, che con la leva finanziaria salgono a 6,9, destinati al turismo nel nuovo decreto legge Recovery con le misure per attribuire le risorse del piano e accelerare la realizzazione dei progetti del Pnrr, appena approvato dal Consiglio dei ministri. È quanto hanno spiegato fonti del ministero del Turismo. Tra i principali interventi 114 milioni per il Digital Tourism Hub, quasi 1,8 miliardi per il Fondo competitività imprese turistiche e 500 milioni per Roma Caput Mundi - Next Generation EU.
Nel dettaglio il fondo per la competitività delle imprese prevede 500 milioni di credito d'imposta e contributo a fondo perduto per le strutture ricettive, 98 milioni di credito d'imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator, 500 milioni di fondo per il turismo sostenibile, 358 milioni di garanzie per i finanziamenti per la creazione di nuove imprese, 180 milioni di fondo per gli investimenti nel settore turistico e 15o milioni di fondo nazionale per il turismo.
Il credito d'imposta delll'80% per riqualificare alberghi, stabilimenti balneari e strutture ricettive - ne potranno beneficare anche agriturismi, terme, stabilimenti balneari, porti turistici, parchi tematici, fiere e congressi - sarà cedibile a terzi e si potrà utilizzare in compensazione per abbattere imposte e contributi. Il superbonus per gli alberghi sarà cumulabile con un contributo a fondo perduto fino a 40mila euro e che potrà crescere di altri 30mila euro per le imprese che investono in digitalizzazione e innovazione. Il superbonus potrà andare a finanziarie gli investimenti e gli interventi avviati e non conclusi prima dell'entrata in vigore purché sia certificabile l'inizio lavori dopo il 1° febbraio 2020.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106042105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...