Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Federalberghi: «Bisogna abolire quarantena di 5 giorni o gli stranieri non vengono!»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 aprile 2021 11:11:14
Il turismo si prepara alla ripartenza estiva ma restano ancora dei nodi di sciogliere e l'Italia deve cercare di emergere, minacciata dalla concorrenza agguerrita di Spagna e Grecia. Se negli alberghi delle località balneari, come in Costiera Amalfitana, cominciano ad arrivare le prenotazioni, non è lo stesso per quelli delle città d'arte.
«Avere la maggior parte delle regioni in giallo e potere andare da una all'altra ci consente di immaginare una ripartenza. Almeno per il turismo interno, ma non è affatto così per quello straniero. Purtroppo continuiamo ad avere quei 5 giorni di quarantena sui turisti europei e quei 15 sugli americani che ovviamente per alcune destinazioni, come ad esempio le città d'arte, mette completamente in ginocchio».
Lo spiega all'ANSA il presidente di FederalberghiBernabò Bocca: «Firenze e Roma - sottolinea - vivono quasi solo di turismo internazionale e questo non è possibile. Non riesco a capire come la Grecia dal 14 maggio consenta l'ingresso di stranieri in possesso di vaccino o di tampone negativo e l'Italia per questo non ha ancora dato una data. Un francese sicuramente non viene a Roma, se sa che deve fare 5 giorni di quarantena...».
Per Bocca bisognerebbe prendere esempio dagli stranieri e specialmente dai diretti competitor dell'Italia: «Come Grecia e Spagna difendono il settore turismo che è importantissimo per il pil, la stessa cosa dovremmo fare noi. Alla Germania questo non interessa perché non vivono di turismo, il loro asset principale è il settore manifatturiero e infatti lo hanno difeso e non lo hanno mai chiuso. Noi invece - aggiunge Bocca - stiamo sacrificando il nostro settore economico migliore ai nostri due competitor che sono Grecia e Spagna».
E poi osserva: «Gli alberghi comunque sono tranquilli e sicuri con protocolli studiati che ci hanno permesso di passare il 2020 in tranquillità. I problemi non sono negli alberghi, sono nei mezzi pubblici».
Anche Federbalneari, che registra un boom delle prenotazioni negli alberghi di mare, chiede al ministro Massimo Garavaglia di accelerare l'iter per il green pass vaccinale che consentirà gli spostamenti tra Paesi dell'Unione Europea e che potrà salvare l'estate degli stranieri in vacanza in Italia, un settore che vale 11,2 miliardi per il sistema turistico nazionale. «Il Green pass - dice il presidente Mauro Maurelli - ci consentirà di essere competitivi a livello europeo, soprattutto nei confronti di questi paesi che si stanno già muovendo in questa direzione: in primis la Grecia, vera e propria promotrice dell'iniziativa, ma anche come Spagna, Croazia, Austria, Polonia, Danimarca, Estonia e Finlandia».
Sul coprifuoco era intervenuto qualche giorno fa il presidente di Confturismo ConfcommercioLuca Patanè: «La gente non va in vacanza per fare il coprifuoco. Ma basta! L'anno scorso a maggio stavamo nei ristoranti anche al chiuso. Dobbiamo ricordarcele queste cose. Bisogna spingere per le riaperture, così fanno morire sempre più lentamente, ma inesorabilmente le aziende».
Leggi anche:
Turismo balneare: lidi riaprono dal 15 maggio, Sib illustra le regole da seguire per la sicurezza
Fonte: Positano Notizie
rank: 10818105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...