Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in ginocchio. Bankitalia: «A ottobre spese degli stranieri in Italia inferiori del 70,4%»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 gennaio 2021 13:39:59
A causa della scomparsa di tutti i turisti extraeuropei e del calo a picco di quelli europei, l'Italia già quest'anno ha registrato un danno economico, ancora da quantificare definitivamente, di svariati miliardi.
Ad ottobre secondo i dati della Banca d'Italia è ripresa la contrazione dei flussi turistici, sia in ingresso sia in uscita, in un contesto di peggioramento degli indici di diffusione del covid.
Rispetto a ottobre dello scorso anno, secondo le rilevazioni di Via Nazionale, le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, pari a 1.193 milioni, risultano inferiori del 70,4%, quelle dei viaggiatori italiani all'estero (572 milioni) del 75,5%; l'avanzo della bilancia dei pagamenti turistica è stato di 620 milioni di euro (era di 1.697 milioni nello stesso mese dell'anno precedente).
«In Italia l'improvvisa e drastica contrazione dei flussi turistici avrà significativi impatti sul PIL nazionale e conseguenze serie sulle imprese del settore e del suo indotto». È quanto afferma la Banca d'Italia nel rapporto sul turismo internazionale a ottobre 2020.
«Il turismo - scrivono gli economisti di Bankitalia - rappresenta un importante settore dell'economia in Italia e nel mondo, con un forte potenziale in termini di crescita e di occupazione nonché di integrazione sociale e culturale. [...] Gli effetti della recente pandemia Covid-19 hanno reso particolarmente evidente la rilevanza di questo settore».
Proprio ad ottobre l'Istituto Demoskopika aveva chiesto al governo italiano di riconoscere lo stato di calamità turistica e di programmare «un Piano di rilancio integrato del comparto turistico includendo anche proposte e risorse delle istituzioni ai vari livelli, a partire dalle Regioni. Un unico pacchetto di provvedimenti che, nell'immediato, contenga misure di azioni di tutela a imprese e lavoratori autonomi della filiera quali, ad esempio, il credito d'imposta, il rafforzamento degli ammortizzatori sociali o l'istituzione di fondo per la copertura delle insolvenze o dei fallimenti».
Nel frattempo, il Recovery Plan approvato in Cdm due giorni fa, per cultura e turismo, ha destinato circa 8 miliardi.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10418105
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...