Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Economia e Turismo

La spesa dei visitatori internazionali supererà i 60 miliardi di euro mentre i leader del turismo globale si danno appuntamento nella Città Eterna

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Santanchè: “A settembre il mondo celebrerà la grande bellezza del turismo e dell’Italia. Occasione unica per essere sempre più competitivi e vincenti”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 13:14:57

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento annuale di riferimento a livello globale per il settore del Turismo, il Global Summit del WTTC - che si terrà dal 28 al 30 settembre 2025 a Roma - riunisce leader d'impresa, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell'industria turistica per affrontare le principali sfide e opportunità che stanno plasmando il futuro del comparto.

Il settore dei Viaggi e del Turismo non è solo tornato: è in piena espansione. Dopo una forte ripresa dalla pandemia, l'Italia è in forte ascesa, consolidando la propria posizione come quarta destinazione più popolare in Europa e come potenza mondiale nel benessere, nel lusso, nella cultura e nella gastronomia.

Secondo l'ultima Ricerca sull'Impatto Economico (EIR) del WTTC, il settore è sulla buona strada per sostenere 3,2 milioni di posti di lavoro nel 2025 — 100.000 in più rispetto allo scorso anno — e contribuire con 237,4 miliardi di euro all'economia italiana, pari a quasi l'11% del PIL.

Il turismo domestico rimane solido, con una spesa prevista di 124,6 miliardi di euro.

Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè: "A settembre il mondo celebrerà la grande bellezza del turismo e dell'Italia. E dove se non a Roma poteva svolgersi il primo WTTC nella nostra Nazione? Qui la grande bellezza si vede, ma soprattutto si respira. È la più bella cartolina di un territorio ricco di cultura, storia e grandi e piccoli tesori turistici. È un onore per noi ospitare un evento così prestigioso ma lo è altrettanto per i partecipanti essere presenti. Abbiamo riportato in Europa, dopo sei anni, l'evento più grande al mondo sul turismo: il Global Summit del WTTC, che vede la partecipazione dei principali leader internazionali del settore, rappresenta un momento importante per il comparto e per l'Italia, ed è indice di quanto abbiamo recuperato terreno e siamo tornati a essere protagonisti nel panorama globale, tanto da fregiarci dell'onore e del privilegio di ospitare manifestazioni di tale prestigio. Soprattutto in un anno già così stimolante per il turismo italiano, con il Giubileo in corso e i dati record che stiamo registrando, il vertice proietta ulteriormente la nostra capitale e la nostra nazione verso una crescita continua. Un'opportunità unica per fare rete e creare nuove sinergie tra operatori, associazioni e istituzioni, sviluppando il prodotto, l'offerta e il potenziale del nostro ecosistema turistico. E, in definitiva, per essere sempre più competitivi e vincenti".

Julia Simpson, Presidente e CEO del WTTC, ha dichiarato: «L'Italia è tornata in cima alla lista dei desideri dei viaggiatori, e per ottime ragioni. Dalla bellezza senza tempo di Roma all'eleganza delle sue coste e delle sue campagne, l'Italia offre un'esperienza unica, ricca di storia, cultura e lusso raffinato. Questa crescita da record è testimonianza della forza del settore dei Viaggi e del Turismo in Italia e della passione delle persone che lo rendono possibile. Il nostro Global Summit a Roma riunirà i leader che stanno plasmando il futuro — dai Ministri e CEO agli innovatori e ai promotori della sostenibilità. L'Italia si conferma come modello di come il settore dei Viaggi e del Turismo possa essere motore di prosperità, orgoglio culturale e crescita sostenibile.»

 

Riepilogo del 2024

Lo scorso anno, il settore ha contribuito con 228,5 miliardi di euro all'economia italiana e ha sostenuto 3,1 milioni di posti di lavoro. La spesa domestica ha raggiunto i 122,6 miliardi di euro, mentre quella dei visitatori internazionali si è attestata a 55,2 miliardi di euro.

Con i giusti investimenti in connettività, competenze e promozione, l'Italia è pronta a diventare il modello europeo di crescita basata sul turismo.

 

Prospettive future: 2035 e oltre

Guardando al futuro, il WTTC prevede che il settore contribuirà con 282,6 miliardi di euro all'economia italiana entro il 2035 — pari al 12,2% del PIL — e sosterrà 3,7 milioni di posti di lavoro. La spesa dei visitatori internazionali è destinata a raggiungere i 78 miliardi di euro, mentre quella domestica toccherà i 142,5 miliardi di euro.

In collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT), il Comune di Roma e la Regione Lazio, il 25° Global Summit del WTTC si terrà all' l'Auditorium Parco della Musica dal 28 al 30 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni e per accedere alla scheda completa dei dati, visitare il Research Hub del WTTC.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10775100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...