Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: la Costa d’Amalfi tra i “53 siti Unesco in Italia da visitare almeno una volta nella vita”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 aprile 2018 11:22:05
Dai centri storici delle città d'arte ai siti archeologici fino alle riserve naturali: l'Italia è una vera e propria miniera di bellezze. Le meraviglie del Belpaese attirano ogni anno milioni di turisti provenienti da tutto il mondo e l'Unesco ne prende atto con i suoi riconoscimenti e le sue statistiche.
Non ci meraviglia che nell'ultima classifica dei "53 siti Unesco in Italia da visitare almeno una volta nella vita" ci sia anche la Costiera Amalfitana. La Divina si colloca al 19esimo posto della classifica, in cui figurano anche altre mete campane, come il Centro storico di Napoli, le Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, la Reggia di Caserta, e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
«Il criterio di base per la scelta dei luoghi - spiega Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr - è l'unicità, cioè la capacità di quel bene di costituire un ‘unicum' nel suo genere; deve poi avere una capacità di attrazione, culturale soprattutto, di tipo internazionale».
Fonte: Amalfi News
rank: 102144109
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...