Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Lega denuncia infrazione sui voucher. Vuolo: «Ennesimo bluff, Governo imponga rimborso»

Economia e Turismo

Turismo, voucher, infrazione, Lega

Turismo, Lega denuncia infrazione sui voucher. Vuolo: «Ennesimo bluff, Governo imponga rimborso»

Voucher e turismo in Italia, avviata la procedura di infrazione. Vuolo: “Basta voucher, ennesimo bluff e danno al settore turistico”

Inserito da (Maria Abate), lunedì 6 luglio 2020 12:46:31

Da qualche settimana, sono state varie e tante le segnalazioni di viaggiatori che, pur comprando pacchetti turistici dati per certi, si sono ritrovati con email che annunciavano la nullità degli stessi ed un voucher. E nessuna possibilità di scelta. Una prassi scorretta che ha portato, nel settore aereo, l'Enac a intervenire ricordando che "l'emissione del voucher per i voli cancellati non è permessa dal regolamento comunitario".

Da qualche ora poi, i voucher sono finiti sotto la lente della Commissione europea che ha avviato una procedura di infrazione verso l'Italia e altri nove Paesi.

«Finalmente l'Europa si sveglia e 10 paesi, tra cui l'Italia, dovranno intervenire senza ambiguità - spiega Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega -. Quel timido segnale di ripresa che giunge dell'acquisto di pacchetti turistici non può essere oggetto di speculazioni a danno dei viaggiatori».

«Nel settore turistico si applicano ancora norme nazionali che consentono agli organizzatori di pacchetti turistici di emettere dei buoni, anziché rimborsare in denaro i viaggi annullati, o di posticipare il rimborso oltre il periodo di 14 giorni stabilito nella direttiva sui pacchetti turistici, spiega la Commissione europea. In questo contesto, è l'Esecutivo europeo a ricordare che "conformemente al diritto dell'UE, i passeggeri hanno tuttavia il diritto di scegliere tra il rimborso in denaro e altre forme di rimborso, come un buono". E proprio su questa base, nasce l'avvio della procedura di infrazione», afferma Vuolo.

«Eliminiamo i voucher e ridiamo certezze al settore. Siamo arrivati al paradosso che non compro perché se il viaggio viene annullato non rivedrò i soldi vincolati infatti a buoni spesa. Il Governo italiano ora deve finirla con le mille ambiguità che lo stanno contraddistinguendo - conclude la Vuolo -. Se pago per un servizio che viene annullato, deve essere previsto il rimborso sic et simpliciter. In questo modo, prassi scorrette saranno spazzate via dalla certezza che, male che vada, i denari spesi ritornano ai viaggiatori dando così la possibilità di rivolgersi altrove».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10339106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...