Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio
Inserito da (Admin), martedì 12 agosto 2025 15:17:38
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e fuggi" in Costiera Amalfitana.
Si tratta di flussi giornalieri che, soprattutto nei mesi di punta, raggiungono cifre record: secondo i dati diffusi dal Distretto Turistico, Positano è riuscita a contare in un solo giorno fino 51.600 presenze, di cui 37.600 visitatori giornalieri, con una permanenza media di meno di due ore.
Questo modello di fruizione porta con sé conseguenze evidenti: congestione della SS 163, sovraccarico delle infrastrutture portuali e pedonali, stress per i residenti e un impatto economico limitato. La maggior parte di questi visitatori non alloggia nei tredici comuni della Costa, non consuma pasti completi nei ristoranti e spesso si limita a poche spese veloci.
Mentre le banchine di Amalfi e Positano si riempiono, le strutture ricettive segnalano un calo di prenotazioni lunghe nei mesi estivi, a fronte di un aumento delle presenze concentrate in periodi festivi o nei weekend. Il rischio, secondo gli operatori, è quello di trasformare un territorio di eccellenza in una semplice tappa fotografica, svuotandolo della sua identità e riducendo il valore aggiunto del turismo.
Il dibattito è aperto: servono strategie di gestione dei flussi, incentivi per soggiorni più lunghi e politiche coordinate per preservare la vivibilità della Costa d'Amalfi. Senza un cambio di rotta, l'immagine della folla sulla banchina rischia di diventare il simbolo di un turismo insostenibile.
Ricordiamo a quanti stanno programmando un viaggio in Costiera Amalfitana l'importanza di scegliere strutture situate all'interno del territorio dei 13 comuni che ne fanno parte, così da evitare esperienze negative legate a soggiorni in aree esterne. I comuni della Costa d'Amalfi in cui soggiornare sono: Minori, Maiori, Furore, Conca dei Marini, Positano, Praiano, Amalfi, Atrani, Scala, Ravello, Tramonti, Cetara e Vietri sul Mare.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10885109
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...
In merito al recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana nelle settimane centrali dell'estate, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano ha invitato a evitare inutili allarmismi, esortando invece a proseguire con impegno e professionalità. Con una lunga analisi che tocca cause...