Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Santanché: "Incentivi per chi lavora nel week end". Cgil: "Rilegga i contratti"

Economia e Turismo

turismo, daniela santanché, filcams cgil, sindacati, incentivi

Turismo, Santanché: "Incentivi per chi lavora nel week end". Cgil: "Rilegga i contratti"

Secondo la Filcams Cgil: "Esistono ontratti Nazionali Collettivi di Lavoro che prevedono già un incremento retributivo per il lavoro domenicale e festivo"

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 29 marzo 2023 20:06:29

 

È polemica per le dichiarazioni della ministra del Turismo, Daniela Santanché che aveva affermato in occasione della presentazione alla Camera della proposta di legge sul turismo accessibile che avrebbe introdotto incentivi - entro i prossimi 15 giorni - per chi lavora nel week end.

Queste le dichiarazioni della Santanché:

"Nel turismo c'è una grande possibilità di occupazione, ma per i giovani lavorare il sabato o la domenica è faticoso, sono più attenti alla qualità della vita e al tempo libero.

Noi stiamo pensando, e credo che li metteremo a terra nei prossimi 15 giorni, ad incentivi affinché chi lavora nelle festività guadagni nettamente di più rispetto ai giorni normali".

Una dichiarazione irricevibile secondo la Filcams Cgil la categoria sindacale che si occupa dei lavoratori del turismo e che sul lavoro nei festivi nel settore turistico, sottolinea:

"La ministra sembra dimenticare che esistono Contratti Nazionali Collettivi di Lavoro che prevedono già un incremento retributivo per il lavoro domenicale e festivo: il problema principale che affligge il settore è piuttosto la mancata applicazione di questi contratti e la conseguente caduta dei diritti che difende e delle tutele che garantiscono a lavoratrici e lavoratori".

Così il segretario generale della Filcams Cgil, Fabrizio Russo, commentando le parole della ministra Daniela Santanchè sulla necessità di incentivare il lavoro nel comparto durante i festivi.

"La questione non è la scarsa volontà dei giovani che rifuggono la fatica nel weekend o nei giorni di festa, ma la scarsa qualità delle offerte lavorative che vedono proporre loro. La mancata applicazione dei contratti non può essere sostituita dall'offerta di un incentivo una tantum, che appare più un sostegno ai datori di lavoro e allontana, con una falsa soluzione, dal cuore del problema, l'applicazione del contratto e la lotta alla contrattazione pirata, che ha portato nel settore condizioni di lavoro inaccettabili e salari inadeguati" prosegue il sindacalista che chiede per il turismo "politiche di settore concrete, che garantiscano condizioni di lavoro regolari e salari dignitosi, adeguamenti che oggi vengono rallentati anche dai tempi troppo lunghi nei quali si arriva al rinnovo dei contratti. Ecco un punto sul quale un intervento del ministero sarebbe auspicabile".
Inoltre, "lo stesso governo che ha bocciato il salario minimo per puntare sulla contrattazione collettiva non sostiene poi la corretta applicazione dei contratti nazionali per proporre invece iniziative temporanee e secondarie, che entrano in conflitto con la contrattazione. E, allo stesso tempo, interviene nella materia senza farne partecipi le organizzazioni sindacali, che della contrattazione sono le artefici: la ministra Santanché ha annunciato la prossima iniziativa del dicastero in occasione della presentazione alla Camera della proposta di legge sul turismo accessibile, proposta stilata e presentata senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali".

 

Fonte foto: pagina Facebook Daniela Santanché e Foto diRobert Owen-WahldaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 102211105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...