Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, sessanta borse di studio
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 23 ottobre 2001 00:00:00
Sessanta borse di studio da mezzo milione per i figli dei dipendenti del settore turismo: le ha messe a disposizione, con un bando recentissimo, l'Ebt, l'Ente Bilaterale per il Turismo di Salerno, un organismo che si occupa di formazione e qualificazione professionale dei lavoratori del comparto turistico, ma anche di erogazione di sussidi al reddito, sicurezza sul lavoro ed occupazione in generale nel turismo. L'Ebt è stato creato nel 1995 dall'Apas (Associazione Provinciale degli Albergatori Salernitani), Cgil, Cisl e Uil, cui si sono poi aggiunti Fipe e Fiavet. Le borse di studio sono relative all'anno scolastico 2000/2001, vengono concesse in base ai risultati conseguiti al termine dello stesso anno e consistono, appunto, in un conferimento di mezzo milione di lire per la frequenza di scuole medie superiori, istituti statali (ginnasi, licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, istituti alberghieri e per il turismo, conservatori) o anche istituti legalmente riconosciuti. Il beneficio può essere concesso ad uno soltanto dei figli. Questi i requisiti per poter presentare la domanda: non essere in ritardo con la carriera scolastica per più di due anni nel corso degli studi per la scuola media superiore; aver conseguito la promozione al termine degli anni scolastici 1999/2000 e 2000/2001 (per quest'ultimo anno scolastico, con una media non inferiore a 8/10 per coloro che frequentano le scuole medie superiori), ed infine non aver fruito di altri benefici erogati dall'Ebt. Le domande vanno redatte utilizzando l'apposito modello predisposto dall'Ebt, che può essere ritirato presso gli uffici di Salerno dell'ente, siti in via Madonna di Fatima 194, oppure presso l'Associazione degli Albergatori della Provincia di Salerno, in via Madonna di Fatima 194, o ancora, presso le seguenti organizzazioni sindacali: Filcams-Cgil, via Robertelli 19, Salerno; Fisascat-Cisl, via Zara, 6 Salerno; UilTucs, via De Luca 6, Salerno. Il modulo, debitamente compilato, deve essere poi spedito entro il 31 ottobre a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a "Ebt Salerno, via Madonna di Fatima 194, Salerno".
Redditi e detrazioni
Dal reddito familiare complessivo possono essere, poi, effettuate le seguenti detrazioni: 2.500.000 per le famiglie che vivono in alloggi in locazione nel comune in cui hanno la propria residenza; 3.500.000 per le famiglie che vivono in locazione e non dispongono di altri alloggi di proprietà, sia nel comune di residenza che in altri comuni; 1.000.000 per il secondo figlio a carico, 1.500.000 per il terzo; 2.000.000 per ciascun figlio successivo; 2.000.000 per ciascun componente del nucleo familiare a carico del richiedente (esclusi coniuge e figli), ed infine 2.000.000 nel caso in cui ad uno dei genitori sia stata riconosciuta una situazione di handicap o invalidità tale che non consenta la produzione di reddito.
La graduatoria del concorso verrà formata dalla somma algebrica dei punti attribuiti in funzione della votazione conseguita al termine dell'anno scolastico 2000/01 e di quelli relativo al reddito. Gli orfani avranno priorità assoluta.
Fonte: Il Portico
rank: 106310102
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...