Ultimo aggiornamento 34 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Sorrento al G20 Spiagge in Costa Azzurra, sottoscritto il protocollo tra i Comuni e Enit

Economia e Turismo

Turismo, Sorrento, spiagge, G20, protocollo, Enit

Turismo: Sorrento al G20 Spiagge in Costa Azzurra, sottoscritto il protocollo tra i Comuni e Enit

Tra le delegazioni presenti, quella di Sorrento, guidata dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, unica località campana aderente al network, che raggruppa 26 località costiere italiane che da sole attraggono 70 milioni di presenze turistiche, pari al 17% del totale nazionale. 

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 18:07:25

Infrastrutture, mobilità, trasporti, sviluppo urbanistico, peculiarità e criticità dei "Comuni-fisarmonica". E, ancora, overtourism, rapporto tra residenti e turisti, smart destination.

Sono alcuni dei temi affrontati nel corso della sesta edizione del summit del G20 Spiagge, che si chiude oggi ad Arzachena, in Costa Smeralda, con un convegno al quale prendono parte rappresentanti istituzionali nazionali, regionali e locali.

Tra le delegazioni presenti, quella di Sorrento, guidata dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, unica località campana aderente al network, che raggruppa 26 località costiere italiane che da sole attraggono 70 milioni di presenze turistiche, pari al 17% del totale nazionale.

Impossibilitata a partecipare, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è comunque intervenuta al summit con un video messaggio. "Senza dubbio le vostre destinazioni si trovano ad affrontare diverse sfide difficili, riconducibili all'obiettivo comune dello sviluppo sostenibile: la fragilità delle preziose coste italiane, l'annosa problematica della stagionalità - ha dichiarato -. So benissimo voi del G20s quanto vi state battendo per risolvere questa questione nella maniera migliore possibile. È evidente che se un Comune vive un incremento del 123% di presenze in alta stagione, l'amministrazione deve aver modo di avere un sistema di servizi adeguato all'incredibile divario rispetto alla popolazione stabilmente residente. Proprio per questo, dobbiamo lavorare insieme alla regolamentazione dello status di città balneare, per apportare significativi benefici ai territori interessati. La nostra attenzione è grande verso le vostre istanze".

Per il presidente Di Prisco l'appuntamento "ha rappresentato un confronto importante tra amministratori pubblici, associazioni di categoria ed imprenditori, per dare un futuro alle nostre coste nel segno della sostenibilità. Bisogna essere all'altezza di nuove sfide, sia guardando ai nuovi competitor delle vacanze, sia con la necessità di praticare un turismo rispettoso dell'ambiente e del sociale".

Nel corso dell'appuntamento conclusivo è stato anche firmato il patto d'intesa tra i Comuni del G20s e il protocollo d'intesa tra Comuni ed Enit.

"Un momento importante — il commento di Ivana Jelinic, ceo di Enit — perché valorizzare le nostre spiagge e superare le criticità spesso rilevate da queste realtà, per la differenza enorme che vivono dal momento ordinario del periodo invernale all'enorme affluenza dell'estate, è elemento da attenzionare. Enit cercherà di sostenere e sviluppare momenti d condivisione, ricerca e analisi per dare un contributo fattivo".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105718104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...