Ultimo aggiornamento 21 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"Turismo tra sviluppo e sostenibilità", se ne parla il 24 gennaio ad Agerola

Economia e Turismo

Turismo e sostenibilità al centro del dibattito ad Agerola

"Turismo tra sviluppo e sostenibilità", se ne parla il 24 gennaio ad Agerola

Venerdì 24 gennaio, presso la sede del Gal Terra Protetta, esperti, istituzioni e imprenditori si incontrano per discutere del ruolo della cooperazione pubblico-privata nello sviluppo turistico sostenibile. Due appuntamenti chiave alle 11:30 e alle 15:30, aperti a operatori turistici e promotori del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 15:25:43

Ad Agerola, venerdì 24 gennaio, la sede del Gal Terra Protetta in Piazza Generale Avitabile diventerà il fulcro di un'importante giornata di studio dedicata al tema "Turismo tra sviluppo e sostenibilità: il ruolo della cooperazione e il rapporto tra pubblico e privato". L'evento rappresenta un'occasione unica per riflettere sulle strategie funzionali al rilancio turistico, puntando sulla sinergia tra settore pubblico e privato come leva per garantire pratiche sostenibili e una maggiore competitività delle destinazioni.

Il programma prevede due momenti chiave. Alle ore 11:30 si terrà un seminario tecnico che vedrà la partecipazione di Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo, docenti rispettivamente di Sociologia Generale ed Economia Politica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Interverranno inoltre Luca Mascolo, vicesindaco di Agerola, e Gennaro Fiume, coordinatore del Gal Terra Protetta. L'evento sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Gal Terra Protetta.

Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si svolgerà un incontro promozionale moderato dal giornalista Michele Spiezia, con un panel ricco di ospiti di rilievo. Tra questi, Giuseppe Guida, presidente del Gal Terra Protetta, Tommaso Naclerio, sindaco di Agerola, Nicola Acampora, imprenditore del settore ricettivo, e Aldo Cinque, professore ed esperto di storia locale.

L'iniziativa è rivolta agli operatori turistici, alle associazioni, alle agenzie di viaggio e a tutti coloro che si impegnano nella promozione e valorizzazione del territorio. "L'obiettivo è creare un dialogo costruttivo e consolidare la rete pubblico-privata per affrontare le sfide del turismo contemporaneo", ha dichiarato Gennaro Fiume, coordinatore del Gal Terra Protetta.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103816103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...