Tu sei qui: Economia e Turismo«Un albergo innanzitutto è un presidio sociale e culturale», il direttore dell'NH Convento di Amalfi si dice fiducioso per la stagione turistica 2021
Inserito da (Maria Abate), domenica 28 febbraio 2021 17:07:54
«Siamo stati i primi a riaprire lo scorso giugno per dare un segnale forte. Un albergo innanzitutto è un presidio sociale e culturale del territorio».
Così GiacomoSarnataro, direttore dell'NH Grand Hotel Convento di Amalfi, ha detto in un'intervista a "Hotel Domani", la testata leader del settore alberghiero italiano.
Lo scorso 12 giugno, quando la stagione turistica era un totale punto interrogativo, l'ex Cappuccini apriva con la promessa di un turismo "più slow".
«Non ci sono stati gli americani, ma per fortuna ci sono stati gli italiani - ha raccontato il general manager -, che hanno scoperto o riscoperto la Costiera, che sono venuti in tanti, che hanno trainato anche il ritorno degli europei, soprattutto nordeuropei, che hanno raggiunto Amalfi in macchina pur di venire a visitarla».
«Hanno trovato un territorio sano, pulito, meno caotico rispetto al passato, di certo più accogliente», ha commentato, facendo inevitabilmente riferimento alla necessità di un turismo di élite in Costiera Amalfitana, che sappia rispettarne la capienza e la costituzione morfologica.
Sarnataro si dice fiducioso per l'imminente stagione turistica: «Luglio è andato bene, agosto e settembre sono andati benissimo. Bene anche ottobre. È stata una sorpresa per molti che pensiamo rinnoveranno questa esperienza anche nel 2021».
Leggi anche:
Dal 12 giugno ad Amalfi riapre l'NH Convento, Sarnataro: «Quest'anno un turismo più slow»
Su "Hotel Domani" un viaggio a 360 gradi nell'NH Convento di Amalfi
Fonte: Amalfi News
rank: 109219100
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...