Ultimo aggiornamento 8 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUna Laurea in gastronomia, alla Federico II chef in cattedra

Economia e Turismo

Una Laurea in gastronomia, alla Federico II chef in cattedra

Inserito da (Redazione), mercoledì 16 maggio 2018 21:51:21

L'Universita' Federico II di Napoli vara il nuovo corso di laurea triennale in Scienze gastronomiche mediterranee. A darne notizia il quotidiano La Repubblica in un articolo a firma di Bianca De Fazio secondo cui la gastronomia veste i panni dell’accademia e gli chef - nuovi sacerdoti del rito laico collettivo – salgono in cattedra. Letteralmente: dai loro fornelli pluristellati approderanno alle aule della Reggia di Portici – dove avrà sede il corso di laurea costola del dipartimento di Agraria – chef come Alfonso Iaccarino da Sant’Agata sui due Golfi, Nino Di Costanzo da Ischia e Gennaro Esposito da Vico Equense.

«Abbiamo appena ricevuto l’ok definitivo dall’Anvur» afferma il direttore del dipartimento di Agraria Matteo Lorito. Il nuovo corso di laurea è pronto a partire, sin dal prossimo anno accademico. Un corso a numero chiuso, riservato a 50 studenti che dovranno superare, a settembre, un test di accesso. «Ci rivolgiamo soprattutto agli allievi degli istituti alberghieri – afferma Lorito – ma anche ai liceali. Il settore è guardato con sempre maggiore interesse da ragazzi con le più varie formazioni culturali. D’altra parte, se è vero che il nostro sarà un corso ad alto grado di professionalizzazione, non intendiamo formare solo chef, ma esperti di gastronomia a tutto tondo». Dunque che abbiano conoscenze tecniche, culturali, scientifiche, ma anche socio-economiche e legislative, conoscenze di management imprenditoriale e di comunicazione, ad esempio, per promuovere la Dieta mediterranea.

I futuri guru del cibo dovranno guardare oltre i fornelli. «E diventare – spiega Lorito – esperti di filiera». La Federico II ha in cantiere il nuovo corso di laurea già da mesi. E ha consultato, prima di definirne la nascita, privati e organizzazioni rappresentativi del settore: caseifici, pizzerie, agenzie di viaggi, aziende vinicole, chef, sommelier. Individuando come partner privato "Eccellenze Campane", la struttura di via Brin messa in piedi dall’imprenditore Paolo Scudieri per aggregare le piccole imprese operanti nei diversi comparti del settore enogastronomico. "Eccellenze Campane" metterà a disposizione una complessa struttura per i laboratori didattici e almeno quattro sale ristorazione con diverse cucine attrezzate, un birrificio, un laboratorio di pasticceria, una panetteria e una pizzeria, un’area pub, un caseificio, un centro di micro-vinificazione. «Strutture indispensabili – spiega Lorito – per la formazione degli studenti». Che si ritroveranno, al terzo anno di corso, a gestire un ristorante aperto al pubblico, nella struttura di via Brin, appunto. Perché sappiano, da laureati, ricoprire tutti i ruoli tecnico-organizzativi in un ristorante, in un’azienda di catering, in un’azienda di produzioni tipiche.

Un occhio a pentole e prodotti e uno alla comunicazione, perché la gastronomia del terzo millennio non è esente dalla necessità di coltivare immagine e marketing. E così gli studenti dovranno vedersela con la comunicazione attraverso i principali social network, anche «per attirare sponsor per l’approvvigionamento di materie prime, semi-lavorati e utensili».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100423100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...