Tu sei qui: Economia e TurismoUna panoramica su quello che avrebbe dovuto essere il gioiello di Ravello, ecco quello che è "veramente" successo
Inserito da (admin), giovedì 10 gennaio 2019 20:34:13
Una panoramica su una delle istituzioni più controverse del nostro territorio: la Fondazione Ravello. Gioiello e volano per il nostro territorio, di Ravello e dell'intera Costa d'Amalfi, oppure centro di potere destabilizzante che crea attriti e lotte interne che ad oggi non hanno portato a nulla di buono?
Approfittando di queste giornate fredde, in cui è piacevole restare in casa, succede anche che qualcuno arrivi a leggere, su certa stampa asservita al potere politico, l'ennesima storiella sulla Fondazione Ravello.
In puro stile "Marzulliano" (Gigi Marzullo ci perdonerà) fa una domanda agli imprenditori ravellesi (ahinoi dal giornale di Positano) e prova anche a dare una risposta "A voi interessa o no la Fondazione Ravello? A giudicare dal silenzio, sembrerebbe di no."
Quello che possiamo garantire noi, in nome e per conto dei tanti imprenditori contattati, è che alla stragrande maggioranza interessa poco o addirittura nulla della Fondazione Ravello.
Sapete dal 2002 ad oggi quante amministrazioni sono cadute per colpa della Fondazione? Tre: Amalfitano, Imperato e Vuilleumier.
E' chiaro che, soprattutto ai ravellesi, della fondazione non importa nulla.
In molti hanno provato a combattere questa macchina di potere e il grande spreco di danaro pubblico che ruota attorno ad essa.
In 16 anni qualcuno sui social azzarda cifre spese per oltre 40 milioni di euro e le condizioni in cui versa l'Auditorium (suo fiore all'occhiello) sono davanti agli occhi di tutti.
Qualcuno poi cerca di veicolare l'informazione in base alla quale il Festival sia conosciuto in tutta Italia, Europa e nel mondo intero: basta però uscire fuori dal nostro territorio per comprendere che del Festival della Musica di Ravello non ha ancora assunto all'originale ruolo per cui era stato creato.
Ovviamente l'autorevole giornale, in palese conflitto di interesse, evita di parlare delle stratosferiche cifre impegnate per i quattro eventi natalizi di Ravello (e anche qui, suoi social, si azzardano stime vicine ai 200 mila euro).
Non saremo noi certamente a giudicare l'operato della Fondazione e degli amministratori di Ravello, certo un futuro migliore per il nostro territorio si costruisce in altro modo.
A ore sarà designato il nuovo Commissario (e questo è un fatto) e probabilmente il nome di Mauro Felicori, persona preparata e competente, infastidisce qualcuno al punto da inserirlo nel titolo di un articolo di cui verosimilmente non comprendiamo il senso: Felicori è secondo noi la scelta più giusta!
Fonte: Positano Notizie
rank: 104216106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...