Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUnaco, presidente Grimaldi: «Cantieri a rilento a causa dei contagi, Superbonus deve diventare strutturale»

Economia e Turismo

Salerno, Rilancio, Economia, Edilizia, Bonus, Super Bonus

Unaco, presidente Grimaldi: «Cantieri a rilento a causa dei contagi, Superbonus deve diventare strutturale»

Il presidente Grimaldi spiega che a tutt’oggi ogni azienda edile sta registrando l’assenza sul posto di lavoro di molti collaboratori ed operai. Assenze dovute al contagio che ha colpito anche il settore edile

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 gennaio 2022 11:41:02

"L'ondata di contagi sta colpendo anche il settore dell'edilizia". A dirlo, a "Le Cronache", in un articolo firmato da Monica De Santis, è il presidente dell'Unaco, unione nazionale dei Costruttori, Angelo Grimaldi.

"Purtroppo questa quarta ondata, ci sta dando grossi problemi e sta rallentando tutto il settore. - spiega Griamaldi - E stando alle statistiche che sentiamo in televisione ogni giorno, questa situazione dovrebbe perdurare ancora per un altro mese. Quindi come ben si può capire la macchina lavorativa non sta funzionando al 100%".

Il presidente Grimaldi spiega che a tutt'oggi ogni azienda edile sta registrando l'assenza sul posto di lavoro di molti collaboratori ed operai. Assenze dovute al contagio che ha colpito anche il settore edile: "Questo ovviamente ha rallentato anche la consegna dei lavori, che purtroppo non riescono a concludersi nei tempi prestabiliti con chi li ha commissionati.

I cantieri non sono fermi, dunque, ma vanno a rilento, proprio a causa del numero di contagiati, ma nonostante questo, per il settore non è stato previsto nessun bonus, al contrario si registrano dei forti aumenti sia in materia di consumo energetico, sia per quanto riguarda le materie prime che le ditte acquistano per i loro lavori...

Sono mesi che lo stiamo dicendo. Che stiamo monitorando proprio questo lievitare dei prezzi di alcuni prodotti fondamentali per il settore dell'edilizia. Dopo il periodo di stasi dovuto alla prima fase della pandemia e al lockdown che ha di fatto bloccato tutti i cantieri, sia pubblici che privati, abbiamo poi vissuto una ripartenza molto positiva grazie al Superbonus che ha fatto ripartire il nostro settore. Ma purtroppo questo ha causato anche una distorsioni di mercato. Abbiamo avuto un'impennata dei prezzi che praticamente sta bloccando molte aziende che non riescono a rispettare i contratti che sono stati stipulati prima della pandemia, quando il prezzo del materiale, tipo cemento o ferro, era di molto ma molto più basso. Tutto questo è stato causato dal tempo molto esiguo che è stato dato per eseguire i lavori che ha di fatto portato ad un aumento dei costi delle materie prime. Quindi ci siamo trovati difronte ad una doppia difficoltà, ovvero la ripresa post pandemia e i tempi stretti di questo superbonus, con molte richieste da parte di privati per commissionavano lavori, poca mano d'opera e l'aumento dei prezzi del materiale. Il tutto si sta aggravando in quest'ultimo mese con l'aumento dei contagi che sta rallentando, come ho già detto, i lavori".

Come soluzione Grimaldi chiede "ancora una volta di ampliare la fase del Superbonus e renderla in materia strutturale, solo in questo modo il prezzo del materiale andrebbe a scendere e quindi tornerebbe ad essere un vantaggio sia per le aziende edili che per i cittadini che andrebbero a risparmiare ancora di più. Dunque ribadisco, credo che la soluzione ideale sia che la misura del superbonus diventi strutturale, magari anche modificando al ribasso l'aliquota portandola al 90%, visto che in ogni caso consentirebbe per la sola edilizia privata, un incremento di circa 3,5 volte l'attuale fatturato con un gettito di imposte adeguato ed evitando il generale blocco dell'edilizia compresi i lavori pubblici".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10028104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno