Ultimo aggiornamento 31 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVacanze pasquali all’Estero ma non in Italia: beffa per gli operatori turistici italiani

Economia e Turismo

Salerno, Economia, Turismo, Covid, Coronavirus

Vacanze pasquali all’Estero ma non in Italia: beffa per gli operatori turistici italiani

Giuseppe Gagliano "Per sopravvivere in attesa del ritorno alla normalità servono misure di buon senso"

Inserito da (Admin), lunedì 29 marzo 2021 10:31:54

«Gli alberghi e tutto il sistema dell'ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all'altra. Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia.» Questo il commento di Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi alla notizia delle nuove regole che sanciscono il via libera alle vacanze pasquali all'Estero. «Se è vero come è vero che le persone vaccinate o con tampone negativo sono a basso rischio di contagio - afferma Bocca - allora questa logica deve essere applicata anche ai viaggi in Italia, così come alla possibilità di frequentare terme, impianti di risalita, riunioni, congressi e manifestazioni fieristiche».

Federalberghi chiede che il Governo adotti con urgenza un provvedimento per "liberare" le persone munite di certificazione attestante l'avvenuta vaccinazione o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone non oltre le quarantottore precedenti il viaggio o il risultato di un test sierologico che dimostri di essere guariti dalla malattia.

Ulteriori riflessioni arrivano dal Presidente di Federalberghi Confcommercio Salerno, Giuseppe Gagliano che ha dichiarato: «La rinascita del turismo non passa attraverso una politica dei ristori che si è rivelata insufficiente, soprattutto per le attività stagionali ulteriormente penalizzate da un meccanismo di calcolo del sostegno che non prende in considerazione gli effettivi mesi di apertura. Per sopravvivere in attesa del ritorno alla normalità servono misure sensate che aiutino le imprese a salvaguardare i posti di lavoro ed evitare che l'Italia si ritrovi svantaggiata al termine della pandemia. Sono prive di logica ed assai dannose per la nostra economia le attuali disposizioni che consentono ad un turista italiano di recarsi, ad esempio, alle Canarie per Pasqua, purché in possesso di tampone negativo all'andata e al ritorno, ma non gli permettono di venire in Costiera Amalfitana o nel Cilento».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 105714105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...