Tu sei qui: Economia e TurismoValle delle Ferriere, ingresso a 5 euro: Consorzio “Amalfi di Qualità” annulla 47 escursioni organizzate
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 aprile 2019 11:59:14
Il Consorzio Turistico "Amalfi di Qualità" ha annullato le 47 escursioni organizzate dal nostro Consorzio per il 2019 alla Riserva Naturale di Valle delle Ferriere. A comunicarlo il presidente Gennaro Pisacane dopo la notizia dell'istituzione di un ticket da 5 euro per la visita della Riserva.
«A tale dolorosa decisione siamo costretti a pervenire dopo aver tentato infruttuosamente di scongiurare la preannunciata introduzione di un biglietto di ingresso di 5 euro a persona, voluta dal Comune di Scala, che ha assunto in gestione l'area di proprietà statale» si legge dalla nota prodotta dal Consorzio che si pubblica integralmente: «Riteniamo la misura offensiva del turismo e degli appassionati della montagna, oltre che illegittima ed inopportuna.
Un chiaro tentativo di speculazione pubblica ai danni degli appassionati della montagna su un bene che da anni abbiamo contribuito a valorizzare nella totale latitanza delle pubbliche istituzioni.
Continueremo per il futuro a tenere attivo il sito www.valledelleferriere.it, la pagina TripAdvisor, il punto informativo telefonico e a proporre escursioni gratuite ai nostri ospiti lungo il sentieri CAI di Valle delle Ferriere, ma ci asterremo totalmente da ogni azione di valorizzazione della Riserva Naturale.
E' ora che i comuni costieri capiscano che il turismo escursionistico richiede investimenti.
Fino ad oggi invece si sono fatti vivi solo quando si è trattato di speculare sullo stesso, come quando ad esempio hanno abolito la sosta gratuita anche nei punti più isolati del territorio comunale, dove generalmente iniziano i sentieri CAI.
Quando invece c'era da investire in azioni realmente utili, quali la manutenzione, cura e segnaletica dei sentieri e la pubblicazione della carta escursionistica dei sentieri CAI, hanno demandato tutto ai volontari del CAI, che in questi anni abbiamo affiancato disinteressatamente realizzando grandi cose insieme, come il sito www.caimontilattari.it e la nuova carta dei sentieri CAI dei Monti Lattari.
Speriamo che anche altre organizzazioni e tour operator vogliano seguire il nostro esempio.
E' ora di far capire ai comuni costieri che il turismo va valorizzato, non mortificato con balzelli vari, che valgono unicamente a rendere il nostri territori meno accoglienti ed ospitali».
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 1024134101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...