Ultimo aggiornamento 7 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVia Vignaroli, ecco Superbi e Giorgetti

Economia e Turismo

Via Vignaroli, ecco Superbi e Giorgetti

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 24 gennaio 2003 00:00:00

Aveva garantito l'arrivo di sei giocatori. Siamo a quota quattro e manca ancora una settimana alla conclusione del mercato. Aniello Aliberti, dunque, sta mantenendo fede alla promessa fatta nei giorni scorsi. Dopo l'attaccante Luiso ed il portiere Nigmatullin, ecco arrivare alla corte di Franco Varrella due esperti centrocampisti: Matteo Superbi (nella foto), 34 anni compiuti dieci giorni fa, e Rodolfo Giorgetti, classe '71, entrambi acquistati dal Lecce. Superbi, nativo di Finale Emilia (Modena), è un centrale. Dopo una lunga esperienza in serie C e 4 stagioni in cadetteria tra Cesena e Crotone, è approdato nella stagione 2001-2002 in serie A con la compagine salentina, giocando 13 partite. Giorgetti, nato a Seregno in Brianza, è, invece, un esterno destro. Ha giocato in serie A oltre 90 partite con Bari e Lecce. Entrambi, quest'anno, non erano più nelle grazie del tecnico Delio Rossi, per cui il Lecce li aveva messi in lista di trasferimento. La Salernitana li ha acquistati a titolo definitivo, sborsando per i due un ingaggio complessivo di 500mila euro. Il contratto è fino a giugno, con opzione per la prossima stagione. La trattativa con il Lecce, condotta personalmente da Aliberti, con l'assistenza del diesse Peppe Cannella e del segretario Diodato Abagnara, avrebbe dovuto comprendere anche la cessione al club salentino di Giacomo Tedesco. Ma Delio Rossi non ha voluto il siciliano, ritenendolo poco adatto alle esigenze tattiche della sua squadra. Per due giocatori che arrivano, uno che va via. È finita ieri l'avventura granata di Fabio Vignaroli, tre stagioni con la Salernitana, 20 gol nella scorsa stagione. Alla fine è stato il Modena a spuntarla. La società emiliana ha speso 500mila euro in contanti. Zeman non volle la sua cessione, nonostante il giocatore fosse a scadenza di contratto, facendo perdere molti soldi alla società. Dopo la parentesi del fine settimana, Aliberti tornerà lunedì a Milano per definire l'acquisto almeno di altri due giocatori (una seconda punta ed un altro centrocampista), e le cessioni di Tedesco, Zoro (Messina), Cardinale (Chievo?) in cambio di un giocatore di esperienza, D'Antoni e Camorani. Rispedita al mittente una richiesta dell'Empoli per il giovane attaccante della Primavera granata, Girardi, mentre, dopo il difensore Cuomo, è rientrato dal prestito alla Fermana il centrocampista Rocco. Ora non resta che pensare alla sfida di stasera al "Del Duca" di Ascoli (diretta Tv su Stream). Il tecnico Varrella potrà contare sicuramente sul portiere Nigmatullin, essendo arrivato il transfert dalla federazione russa. Il giocatore ha preso il numero 2 di maglia, mentre Giorgetti (nella foto) e Superbi avranno, rispettivamente, il 30 ed il 32. Se Varrella riterrà di poter disporre di Giorgetti e Superbi, la Salernitana scenderà in campo con un 3-5-2. Davanti a Nigmatullin, giocherebbero Pierotti, Fusco e Cardinale. A centrocampo, la regia spetterà a Superbi, con Maschio interno destro, Camorani cursore, Giorgetti e Cherubini esterni, pronti ad arretrare in fase difensiva. In avanti Luiso farà coppia con Eddy Baggio.

APPELLO DI DE BIASE

«Non bisogna mollare, la salvezza è possibile»: il sindaco di Salerno invita l'ambiente a crederci ancora e la società a potenziare l'organico

Scende in campo anche il sindaco, Mario De Biase, per sostenere la Salernitana in quella che tutti giudicano una disperata rimonta in classifica. Il primo cittadino, in un comunicato, ha invitato la Salernitana «a non mollare, perché la salvezza è ancora possibile», in quanto «restano da giocare 19 partite e vi sono ben 57 punti in palio». Il sindaco De Biase aggiunge di «seguire, insieme a tutti gli sportivi granata, con grande amarezza l'attuale campionato della Salernitana. L'ultimo posto in classifica è motivo di grande rammarico per tutti noi, che ben altro campionato avremmo desiderato per la squadra della nostra città. Non entrerò - scrive il sindaco - nel merito delle scelte tecniche, né delle dinamiche e problematiche societarie, che competono a chi ne ha la responsabilità, la disponibilità e la competenza. Quello che mi preme di dire, e sono certo di interpretare il pensiero di tutti i tifosi granata, è che la Salernitana non deve mollare. In tal senso mi sento di raccogliere l'appello alla città del presidente Nello Aliberti, per un rinnovato sostegno alla causa granata. Nondimeno - precisa De Biase (nella foto) - è urgente che la Salernitana, in tutte le sue componenti, fornisca un chiaro segnale di riscossa, con un potenziamento dell'organico tecnico a disposizione di mister Varrella, con una definizione rapida di tutte quelle pendenze tecniche e contrattuali che attualmente sembrano inficiare pesantemente il rendimento della squadra, con risultati finalmente positivi». Intanto, per quanto riguarda la situazione societaria, nuova riunione, l'ennesima, del gruppo che ha mostrato l'intenzione di voler rilevare la Salernitana. Lungo colloquio tra i tre rappresentanti della cordata (Salvatore Barbato, Luigi Egidio Calluori ed Aniello De Santis), per decidere se perseverare o meno nell'operazione. Alla fine, si è deciso di proseguire, ma prima di chiedere per l'inizio della prossima settimana un incontro decisivo ad Aliberti, i tre soci si ritroveranno insieme con i consulenti per delineare gli ultimi dettagli e per presentarsi con un'offerta definitiva davanti all'imprenditore di San Giuseppe Vesuviano. La cordata ha anche varato il progetto industriale. Intanto, un'altra cordata si è fatta avanti per rilevare la società. Sono sempre tre imprenditori, uno molto noto negli ambienti del by night salernitano, intenzionati a rilevare, per il momento, solo il 30% delle quote azionarie, in modo da poter studiare meglio la situazione organizzativa e finanziaria della società di Aliberti, per poi, a giugno, rilevare il rimanente 70%. Gli GSF Ultras 1977, infine, hanno diramato un comunicato nel quale hanno chiarito vari punti e motivato la loro posizione critica nei confronti di Aliberti. Nella parte finale è stata spiegata la contestazione di domenica sera, di ritorno da Siena: «È stato un gesto spontaneo, dettato dalla sofferenza che abbiamo in corpo. E' stata la dimostrazione che siamo stufi di vedere alla presidenza Aliberti».

Fonte: Il Portico

rank: 10487107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...