Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Vietri sul Mare diventi distretto estetico per produrre bellezza», la proposta del sindaco De Simone

Economia e Turismo

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Pnrr

«Vietri sul Mare diventi distretto estetico per produrre bellezza», la proposta del sindaco De Simone

Una idea del noto architetto Antonio Forcellino che di recente, proprio a Vietri sul Mare, ha fatto ritornare agli antichi splendori, l’antica aula consiliare di Palazzo di Città.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 febbraio 2022 08:21:23

Vietri sul Mare diventi un distretto estetico per produrre bellezza. E' la proposta del sindaco Giovanni De Simone formalizzata in un progetto che potrà beneficiare del fondi del Pnrr. Una idea del noto architetto Antonio Forcellino che di recente, proprio a Vietri sul Mare, ha fatto ritornare agli antichi splendori, l'antica aula consiliare di Palazzo di Città.

«Il distretto estetico è un territorio che ha tra le sue vocazioni principali quella di produrre bellezza. Vietri sul Mare è sicuramente tra i territori italiani quello che meglio ha espresso sempre questa vocazione durante i secoli e fino ai giorni nostri. Guardare alla bellezza come motore dell'economia significa essere consapevoli del grande privilegio di un territorio come quello di Vietri sul Mare del quale si sono stratificati privilegi naturalistici e culturali per due millenni e divenire consapevoli che tali privilegi possono anche esaurirsi se non ci si sforza di valorizzarli», spiega il primo cittadino Giovanni De Simone.

Ceramica sicuramente ma anche paesaggio, bellezze e tipicità di un territorio che è collocato in uno dei contesti più belli del mondo, la Costiera Amalfitana. Il progetto si struttura in più fasi, tra queste: "Cura del patrimonio artistico e del paesaggio e rispetto dei valori ambientali ed estetici. Restauro e manutenzione dei sentieri, delle scarpate, dei pontili, dei boschi, delle calcare, dei canali, delle edicole votive delle facciate decorate delle scale e delle fontane e in generale di tutto ciò che costituisce fisicamente il nostro paese; Catalogazione e ricerca delle procedure storiche ed industriali che contribuiscono a rendere produttivo il distretto estetico; Catalogazione digitalizzata e documentazione di tutte le attività e le testimonianze delle procedure che hanno modificato e continuano a modificare il territorio". Centrale, naturalmente il ruolo della comunicazione che si sviluppa in due modi: Un grande archivio web aperto a tutto il mondo che sia anche un portale promozionale per Vietri ed i suoi prodotti dove si può trovare dal filmato della decorazione del piatto al filmato sulla costruzione del muro a secco, alla ricucitura delle reti; Una sede espositiva che diventi il museo vivo del distretto.

«Il cuore del progetto è il restauro e recupero della Torre Spagnola di Marina di Vietri, la "Ruana" dove esibire al primo piano le collezioni storiche della ceramica e al pianterreno nell'antico "Arsenale" il museo delle "Tartane"», prosegue Giovanni De Simone.

«Strettamente collegato al recupero della Torre e alla creazione del distretto estetico è il recupero e restauro delle tre sale comunali decorate, di cui una, l'aula consiliare, recentemente inaugurata dopo una attenta opera di restauro», dice ancora il primo cittadino che spiega, infine, i benefici: «Sicuramente aumentare la produttività del territorio, incrementare la formazione culturale di operatori economici e cittadini, ampliare le possibilità di offerta del soggiorno turistico e caratterizzarlo come soggiorno culturale sottraendolo alla stagionalità, censire le risorse del territorio e aumentare le possibilità pratiche. Ancora - conclude - rendere stabile il valore estetico come fondamento della vita associata del comune di Vietri e collegare l'esperienza di questo territorio al resto del mondo nelle forme adeguate al momento storico».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102220105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno