Tu sei qui: Economia e TurismoWeb reputation dei siti monumentali, 4 location della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 marzo 2018 12:18:53
Partendo da un'indagine del 2015 condotta dal MiBact, su 52 siti museali o archeologici-paesaggistici viene stilata una particolare classifica di siti di interesse in base alla web reputation con riferimento al sito TripAdvisor, ormai vero e proprio must per il settore turistico.
Nei primi dieci posti della speciale graduatoria dei siti salernitani con notevole capacità attrattiva compaiono quattro location della Costiera Amalfitana: il Museo diocesano e il Museo della Carta di Amalfi, Villa Cimbrone a Ravello e la Villa Marittima Romana di Minori.
Nell'indagine su scala provinciale non compare, incredibilmente, Villa Rufolo, con la conseguente disapprovazione da parte del direttore del complesso che vanta un numero cospicuo di recensioni e che ancora non ha reso pubblici i dati degli accessi al monumento relativi al 2017.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100318108
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...