Tu sei qui: Economia e TurismoXXIV Torneo Internazionale di Calcio Giovanile, su il sipario
Inserito da (admin), martedì 11 giugno 2013 00:00:00
Fischio d’inizio per la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Questa sera, martedì 11 giugno, alle ore 20.30, lo stadio “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni ospiterà la Cerimonia di Apertura dell’autentica “classica” del panorama calcistico giovanile.
Sarà una grande festa di benvenuto per gli oltre 1.500 atleti e dirigenti coinvolti, stretti nel caloroso abbraccio del folto pubblico atteso sulle gradinate. L’esibizione di “fuoco” dei “Pistonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo”, la coinvolgente performance del Centro Ginnastica Ritmica Sportiva “A.S.D. Juvenilia”, la verve canora del cantante Germano Parisi, autore dell’inno ufficiale della manifestazione (“Energia”), la benedizione dell’Arcivescovo Orazio Soricelli e lo spettacolo pirotecnico finale a cura di “Accendi un evento” faranno da corollario al momento clou della serata, la lettura del Giuramento.
Anche quest’anno sarà un testimonial d’eccezione a pronunciare la formula di rito, dando ufficialmente il via al “Città di Cava de’ Tirreni”: il calciatore Andrea Rispoli, forte difensore del Parma, nell’ultima stagione in forza al Padova, il cui intervento al “Lamberti” seguirà quello di altri grandi campioni, Quagliarella e Palladino tra gli ultimi, che hanno impreziosito negli anni lo start del Torneo metelliano, da sempre vetrina e fucina per affermati protagonisti del calcio nazionale ed internazionale (tra i tanti Aquilani, De Rossi, Cassano, Giovinco e Montolivo).
Prima della lettura del Giuramento da parte del cavese Rispoli andrà in scena la gioiosa e multicolore sfilata delle 84 formazioni di Italia, Austria (Rapid Vienna) e Slovenia (Gorica) che si sfideranno nelle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici.
La Cerimonia di Apertura, presentata dal giornalista Nunzio Siani, sarà preceduta alle ore 19.00, sempre al “Simonetta Lamberti”, dalla gara inaugurale per la categoria Allievi tra i campioni in carica del Rapid Vienna e la Lazio, guidata in panchina dall’ex calciatore di Lazio ed Inter Cesar Aparecido. La partita, così come la Cerimonia di Apertura, sarà trasmessa in diretta televisiva sulle frequenze di Santuario Tv Cava, visibile in tutta Europa sul canale 271 del digitale terrestre e sul canale 920 di Sky.
Il match tra i biancoverdi austriaci ed i biancocelesti capitolini sarà preceduto nel pomeriggio dalle altre gare della 1ª giornata sia della categoria Allievi - Trofeo “D’Amico” (Ore 15.00 - Stadio “Simonetta Lamberti”: Gorica-Salernitana; ore 16.20 - Stadio “Simonetta Lamberti”: Paganese-Sorrento; ore 17.40 - Stadio “Simonetta Lamberti”: Juve Stabia-Nocerina) che delle categorie Giovanissimi - Trofeo “Gino Avella”, Esordienti - Trofeo “Pasqualino Lodato”, Pulcini - Trofeo “Marco Luciano”, Primi Calci - Trofeo “Catello Mari” e Piccoli Amici - Trofeo “Power Tech”.
In programma nel complesso sui 12 campi di gioco di Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore e Vietri sul Mare ben 42 partite quotidiane fino a giovedì 13 giugno. Venerdì 14 giugno sarà giornata di semifinali per le categorie Allievi, Esordienti, Piccoli Amici e Primi Calci e di quarti di finale per i Pulcini. Sabato 15 giugno si completerà il quadro delle finali con le semifinali di Giovanissimi e Pulcini. Domenica 16 giugno chiusura di lusso con le finali delle varie categorie, le premiazioni e la Cerimonia di Chiusura (ore 20.30 - stadio “Simonetta Lamberti”), durante la quale saranno consegnati anche la “Coppa Tremil” al miglior giocatore del Torneo, il Trofeo “Vincenzo Pellegrino” al “calciatore più comunicativo”, messo in palio dall’Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi “Lucio Barone”, ed il Trofeo “Scommettiamo che…”, assegnato dal Comitato Organizzatore alla “giovane promessa” distintasi nel corso della kermesse.
Non solo calcio, però, nella XXIV edizione del “Città di Cava de’ Tirreni”, che anche quest’anno non mancherà di “coltivare” la formazione culturale dei partecipanti. In tale ottica una delegazione delle squadre farà visita mercoledì 12 giugno all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni per un “rendez-vous” con l’Abate Dom Giordano Rota e giovedì 13 giugno al Palazzo di Città metelliano per un incontro con l’Amministrazione comunale.
Ieri, intanto, si è già disputata una partita della categoria Esordienti, anticipata per “impegni scolastici” dei piccoli protagonisti: al “Simonetta Lamberti” Piccolo Stadio Red Lions-Nino Gravina 8-0.
Per info e contatti:
Comitato Promotore, via Starza 27 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Telefax: 089.466172; cell: 368.3939976; email: info@torneointernazionaledicava.it; web: www.torneointernazionaledicava.it
Fonte: Il Portico
rank: 10856108
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...