Tu sei qui: Eventi e SpettacoliArriva la Grande Tirata del Carro di Mirabella Eclano: 16 settembre l’obelisco di paglia alto 25 metri per le vie del borgo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 11 settembre 2023 15:27:57
È arrivato il momento della Grande Tirata del Carro di Mirabella Eclano, la secolare tradizione che vede la comunità riunirsi per la celebrazione degli antichi riti legati al grano, dove la religiosità si fonde con il folklore popolare.
La Grande Tirata, dedicata alla Madonna Addolorata, avrà luogo, come da tradizione, il 16 settembre 2023 e sarà caratterizzata dal trasporto per le vie del borgo sito in provincia di Avellino, di un obelisco alto 25 metri completamente rivestito da paglia intrecciata lavorata completamente a mano. La preparazione dell'obelisco avverrà nei giorni precedenti l'evento e coinvolgerà attivamente la comunità locale. L'obelisco è costituito da sette registri, collocati, per l'appunto, su di un carro che viene trainato da sei coppie di buoi, nel mentre gli uomini che lo accompagnano, contribuiscono a mantenerlo in equilibrio mediante l'utilizzo di apposite funi. Da questa caratteristica deriva il loro nome i ‘funaioli', il quali hanno l'importante compito di guidare l'obelisco prendendosi cura del suo corretto cammino. L'evento ha una lunga durata e termina presso la chiesa della Madonna Addolorata, dove viene trasportato il carro e dove avviene benedizione degli animali.
La meravigliosa macchina da festa è da secoli l'orgoglio e il simbolo della città di Mirabella Eclano. Una suggestiva rappresentazione che, tra sacro e profano, simboleggia il ciclo della morte e rinascita, esemplificato dallo smontaggio e rimontaggio annuale del carro.
L'evento, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici, accompagnamenti musicali e dalla strepitosa "Notte Bianca", dove vi saranno momenti di animazione e convivialità. Quest'anno alla Notte Bianca saranno presenti, in qualità di artisti: Carolina Marquez, Haiducii, BEAT 90. La Grande Tirata del Carro di Mirabella Eclano sarà preceduta, il 14 settembre, dalla Festa dell'Emigrante, nata per accogliere i cittadini originari della cittadina irpina che, trasferitisi all'estero, tronavano e tornano ancora oggi, in occasione della Grande Tirata. Ad animare la serata sarà il cabaret di Simone Schettino.
La Grande Tirata del Carro di Mirabella Eclano rappresenta la quinta tappa del progetto "Terra, grano, sapori nell'Irpinia della devozione", promosso dai comuni di Mirabella Eclano, in qualità di capofila, Greci, Fontanarosa, Montaguto, Savignano Irpino e Villanova del Battista e co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale." Il grano, in quanto elemento di forte pregnanza simbolica, legato peraltro alla storia economica e sociale non solo delle comunità di riferimento, ma dell'intero bacino del Mediterraneo, è inteso, nell'ambito di questo progetto, quale elemento comune efficace, presente in varie forme nei riti legati alle tradizioni religiose dei comuni coinvolti, da cui partire per costruire la promozione di un'offerta integrata di turismo culturale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100617100
Una serata dedicata a uno dei grandi maestri della musica italiana: Lucio Dalla, poeta della canzone, visionario e innovatore capace di raccontare l'anima collettiva del nostro Paese attraverso parole semplici, profonde e universali, in cui i suoi brani più celebri vengono rivisitati con sonorità jazz,...
Tramonti si prepara a vivere una giornata all'insegna delle emozioni, dell'arte e del paesaggio con "Tramonti Emotive", l'evento che domenica 19 ottobre 2025 trasformerà il borgo storico in un laboratorio di scoperta sensoriale e partecipata. L'iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita,...
A cinquant'anni dalla sua scomparsa, la comunità di Bonea, frazione di Vico Equense, si prepara a rendere omaggio a Don Pinuzzo, figura amatissima e punto di riferimento spirituale e umano per generazioni di fedeli. Le celebrazioni, promosse dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista di Bonea e dall'APS...
La Fondazione Sorrento ospita sabato 18 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso Villa Fiorentino, la presentazione ufficiale del Quaderno Ews "Olio delle Sirene - Sorrento 2025", un appuntamento che segna il prologo alla seconda edizione del Premio Olio delle Sirene 2026. L'iniziativa è organizzata da European...