Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBryan Adams incanta Pompei: «È il posto più bello dove abbia mai suonato»
Inserito da (Admin), domenica 27 luglio 2025 15:35:15
Poche cose riescono a trasmettere la forza del tempo quanto le rovine di Pompei. E poche voci sanno attraversare le epoche con la stessa autenticità di quella di Bryan Adams. Il 25 luglio 2025, all'Anfiteatro degli Scavi del Parco Archeologico di Pompei, il celebre cantautore canadese ha tenuto un concerto acustico destinato a rimanere nella memoria di chi c'era.
Prima dello show, Adams ha visitato il sito archeologico in compagnia del direttore Gabriel Zuchtriegel. Gli scatti, pubblicati ufficialmente dal Parco, raccontano un momento di scoperta e rispetto: il rocker, in abiti semplici, tocca le antiche pietre con curiosità e riverenza. "Ho suonato in tanti posti inusuali", ha detto al microfono poco dopo, "ma questo è il posto più bello dove l'abbia mai fatto".
E guardando le luci che accarezzano i muri millenari e il pubblico raccolto in un silenzio quasi sacrale, è facile credergli. Il concerto è completamente acustico, ma tutt'altro che silenzioso: la voce di Adams riempie ogni spazio, modulata con maestria, e il dialogo con il pubblico è costante. Ride, risponde, scherza. Sembra di essere in salotto con un amico, e le canzoni diventano racconti di vita condivisa.
La scaletta abbraccia l'intera carriera dell'artista: si parte con Run to You, Let's Make a Night to Remember, It's Only Love, fino ai momenti più intimi di Please Forgive Me e When You Love Someone. C'è anche il romanticismo da colonna sonora con I Finally Found Someone, cantata interamente da lui, anche nelle parti originariamente affidate a Barbra Streisand.
Non manca qualche perplessità: in un contesto così scarno, certi brani più energici come Can't Stop This Thing We Started o Somebody perdono parte della loro potenza. Gli arrangiamenti appaiono più "spogliati" che reinventati, e Adams — rocker puro — sembra a tratti costretto in una dimensione più contenuta rispetto al suo stile.
Ma proprio questa vulnerabilità aggiunge umanità. Un momento simbolico arriva con Echoes dei Pink Floyd, omaggio a Pompei: Adams la prova tre volte, fermandosi e scherzando, poi la porta a termine. È una scena che racconta più di mille parole: l'artista che si mette a nudo, senza paura di sbagliare.
Tra i passaggi più toccanti, Heaven, (Everything I Do) I Do It for You, e la rarità A Little More Understanding, eseguita per la prima volta dal vivo. Il pubblico, attento e partecipe, accoglie ogni parola con rispetto e calore. Adams scherza anche sull'Italia: "Ho mangiato gli spaghetti col miglior pomodoro della mia vita!" — e il teatro esplode in una risata collettiva.
Nel gran finale, Have You Ever Really Loved a Woman?, Straight From the Heart e All for Love, con Adams che interpreta anche le parti di Rod Stewart e Sting, suggellano una serata non perfetta negli arrangiamenti, ma perfettamente umana.
Bryan Adams, anche senza la sua band e il volume da stadio, ha dimostrato che la vera grandezza sta nella capacità di entrare in contatto con chi ascolta. A Pompei, tra rovine, musica e stelle, ha scritto un piccolo pezzo di storia.
Leggi l'articolo di Shockwave Magazine
Foto copertina: Pompeii - Parco Archeologico
Foto interna: CDF Photography
Fonte: Il Vescovado
rank: 102438105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...