Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino, con esposizione stendardo al via apertura eventi
Inserito da (redazionelda), sabato 22 agosto 2015 13:03:47
I fasti dell'antica Repubblica marinara e delle due civitates Amalfi ed Atrani celebrati in un'eccezionale edizione del Capodanno Bizantino che si svolge lunedì 31 agosto e martedì 1° settembre.
Il Capodanno Bizantino è alla quindicesima edizione, ed è oganizzato dal Comune di Amalfi in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. L'evento è cofinanziato della Regione Campania e dell'Unione Europea nell'ambito del Po Fesr Campania 207-2013 Asse 1 ob. 1.12.
Ampio il programma condiviso dalle due amministrazioni comunali e unanime l'apprezzamento dei due sindaci per il sostegno della Regione Campania per questa iniziativa. Si parte lunedì 31 agosto alle 10 con un educational tour, si tratta di una visita guidata in italiano e inglese da Amalfi ad Atrani che consentirà ai partecipanti di passeggiare e immergersi nella storia e in un eccezionale percorso artistico e naturalistico.
Nell'antico Arsenale nel pomeriggio è previsto un convegno sul medioevo amalfitano a cura del Centro Studi di Cultura e Storia Amalfitana. In serata spazio alla musica popolare con un concerto organizzato nel borgo marinaro di Atrani. Il clou della manifestazione è martedì 1° settembre con l'avvio nel pomeriggio con la sfilata dell'eccezionale corteo storico con oltre novanta figuranti in abiti d'epoca, fedelmente riprodotti mediante un attento studio storico.
Il Corteo accompagnato dagli sbandieratori e trombonieri si snoderà lungo il percorso da Amalfi ad Atrani per l'investitura del Magister Civiltà Amalfitana, cosi come vuole l'antica tradizione bizantina che rinnovare le cariche annualmente con l'avvio dell'anno fiscale dell'Impero d'Oriente. Il corteo riprenderà il suo percorso fino a raggiungere la monumentale scala della Cattedrale di Sant'Andrea per presentare alla città il nuovo Magister. Spazio al folk e all'autentica musica popolare con un concerto previsto in serata con ospiti musicali di rilievo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105127105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...