Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava 1799: la battaglia di Santa Lucia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 settembre 2025 12:30:42
Il Gruppo Trombonieri Sant'Anna, con il supporto della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, dal 3 al 14 settembre 2025, organizza una serie di iniziative culturali che culmineranno con la grande rievocazione storica della Battaglia di Santa Lucia del 1799.
Il programma prende avvio con la conferenza stampa di presentazione che si terrà mercoledì 3 settembre alle ore 10:45 presso il Salone del Gonfalone del comune di Cava de' Tirreni.
Interverranno:
• Geltrude Barba, presidente dell'Associazione Teatrale "Fuori Tempo" del Teatro Luca Barba, che ha curato testo e regia della rievocazione.
• Aniello Ragone, appassionato studioso e ricercatore di storia locale del Gruppo Cava Storie, che attraverso un'attenta indagine ha ripercorso gli eventi e i fatti legati alla Battaglia di Santa Lucia del 1799 narrati nella rappresentazione.
Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18:45, con il convegno dal titolo "1799: Tra passione e tragedia, il canto del cigno della libertà?" che si terrà nella Sala Conferenze di Palazzo San Giovanni, in corso Umberto I, 167.
Interverranno:
• Giuseppe Foscari, professore associato presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli studi di Salerno, già ricercatore di storia Moderna presso la facoltà di Scienze Politiche della medesima università e autore del libro "Cava 1799", nonché di numerose altre pubblicazioni scientifiche di carattere storico.
• Aniello Ragone - il cui profilo è già stato precedentemente analizzato - con un approfondimento sugli aspetti della ricerca storica da lui condotta in merito alla Battaglia di Santa Lucia del 1799.
Il ciclo di eventi si chiuderà con la rievocazione storica della Battaglia di Santa Lucia del 1799, in programma domenica 14 settembre alle ore 21:00 presso il campo del nuovo centro pastorale della Parrocchia di Santa Lucia, in piazza Felice Baldi, 10.
Uno spettacolo suggestivo, arricchito dalla cura scenica e teatrale di Geltrude Barba, con la voce narrante di Giuseppe Cardamone, che vedrà come protagonisti le donne e gli uomini del Gruppo Trombonieri Sant'Anna.
Con questa iniziativa il Gruppo Trombonieri Sant'Anna rinnova il suo impegno nella valorizzazione della memoria storica e nella promozione della cultura come strumento di identità e coesione sociale.
Per ulteriori informazioni: info@trombonierisantanna.it
Fonte: Il Portico
rank: 10592105
Mercoledì 3 settembre, l'antica Città di Scala, come ogni anno, si prepara all'evento commemorativo in memoria del Beato Fra Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala e fondatore del Sovrano Ordine Militare di Malta. Una giornata nel segno del ricordo e della memoria che si aprirà alle 19.30 con la Celebrazione...
PRAIANO - Dalla Costa d'Amalfi a Napoli, un viaggio lungo 2500 anni di storia e leggende. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 19:00 in Piazza San Luca a Praiano, andrà in scena l'evento "Sirena Partenope", una serata che unisce mito, musica e tradizioni culinarie per celebrare la nascita di Napoli e...
Sabato sera Sarno ha vissuto emozioni indimenticabili con il concerto di Noemi e il suo Nostalgia Tour 2025. Una piazza gremita e un entusiasmo travolgente hanno reso la serata unica, tra musica ed energia contagiosa. Piazza 5 Maggio si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, luci e musica. Una...
Venerdì 5 settembre, dalle ore 18, il Rotaract club Amalfi Coast, in collaborazione con il Comune di Ravello, Fondazione e la famiglia rotariana tutta, organizza la serata evento dal titolo "Ravello by night: una serata per la pace". L'iniziativa si snoderà a partire da Villa Cimbrone e culminerà ai...