Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano celebra la Sirena Partenope: musica, arte e cucina per i 2500 anni di Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 1 settembre 2025 15:42:59
PRAIANO - Dalla Costa d'Amalfi a Napoli, un viaggio lungo 2500 anni di storia e leggende. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 19:00 in Piazza San Luca a Praiano, andrà in scena l'evento "Sirena Partenope", una serata che unisce mito, musica e tradizioni culinarie per celebrare la nascita di Napoli e il legame con la figura della sirena che le diede il nome.
Secondo la leggenda, Partenope fu una delle sirene che tentarono di sedurre Ulisse con il canto. Respinta dall'eroe, si lasciò morire sulle spiagge dove oggi sorge Castel dell'Ovo. La tradizione racconta che Ulisse l'avesse incontrata al largo degli scogli tra Positano e Praiano: da lì il fascino e la suggestione della sirena avrebbero accompagnato la nascita di Napoli, trasmettendo alla città tentazione, bellezza e un tocco di irrazionalità.
L'evento sarà condotto da Veronica Mazza e ideato da Riccardo Gallo, con la collaborazione di Maria Amendola Irace, Marianna Casola, Cinzia Fusco e Paolo Sandulli. L'immagine ufficiale, trasformata in quadro, è stata realizzata da Gentil Petrillo con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
La serata avrà un forte taglio musicale: accompagnata da Luigi Talamo, la voce di Marina Esposito proporrà un repertorio che attraversa i secoli, dal Ritornello delle lavandaie del Vomero (XIII secolo) a brani celebri come Sto core mio (1550), Torna maggio (inizi '900), 'O vico (1933), Procidana (1534) e Cicerenella, appartenente alla tradizione popolare sette-ottocentesca.
Non mancherà il gusto della storia a tavola: il pubblico potrà scoprire cinque ricette antiche di mille anni fa, preparate per l'occasione: crespelle, gnocchi di formaggio fresco, ravioli di carne, pollo al finocchio, torta di erbe e pere sciroppate.
Un appuntamento unico, che trasforma il mito di Partenope in un'esperienza artistica e culturale capace di unire passato e presente.
Ingresso libero.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10272102
Tra spettacoli che raccontano la tradizione, feste che salutano l'estate e mostre d'arte di grande valore, a Maiori settembre si veste di cultura e convivialità con il programma de "L'Estate della Dolce Vita", promosso dal Comune. Un calendario che promette emozioni e momenti di condivisione, accompagnando...
Mercoledì 3 settembre, l'antica Città di Scala, come ogni anno, si prepara all'evento commemorativo in memoria del Beato Fra Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala e fondatore del Sovrano Ordine Militare di Malta. Una giornata nel segno del ricordo e della memoria che si aprirà alle 19.30 con la Celebrazione...
Sabato sera Sarno ha vissuto emozioni indimenticabili con il concerto di Noemi e il suo Nostalgia Tour 2025. Una piazza gremita e un entusiasmo travolgente hanno reso la serata unica, tra musica ed energia contagiosa. Piazza 5 Maggio si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, luci e musica. Una...
Venerdì 5 settembre, dalle ore 18, il Rotaract club Amalfi Coast, in collaborazione con il Comune di Ravello, Fondazione e la famiglia rotariana tutta, organizza la serata evento dal titolo "Ravello by night: una serata per la pace". L'iniziativa si snoderà a partire da Villa Cimbrone e culminerà ai...