Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana all'Annunziata

Eventi e Spettacoli

Chamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana all'Annunziata

Inserito da (redazionelda), lunedì 16 settembre 2019 09:46:36

Stasera (lunedì 17 settembre), con inizio alle 18,30, il calendario della 25esima stagione musicale della Ravello Concert Society prevede il concerto del Felix Piano Trio, formato da Riccardo Bonaccini (violino), Matteo Scarpelli (violoncello) e Catia Capua (pianoforte) che eseguirà il Trio D. 929 di Franz Schubert ed trio in Sol minore op. 8 di Fryderick Chopin.

Tra le composizioni degli ultimi anni di Schubert e, paradossalmente, non soltanto tra quelle, al Trio D. 929 toccò la sorte rara di essere non solo eseguito (per ben due volte!) mentre l'autore era ancora in vita ma anche di venir pubblicato prima della sua morte. Secondo Schubert «piacque molto a tutti»: che la sua musica cominciasse finalmente a far breccia nell'indifferenza dei viennesi può essere comprovato da una seconda esecuzione in occasione del memorabile concerto organizzato da Schubert stesso a proprio beneficio il 26 marzo 1828, primo anniversario della morte di Beethoven. Il secondo tempo del concerto è dedicato al trio in sol minore op. 8 di Fryderick Chopin. Quello di Chopin rappresenta senza dubbio un caso quasi unico nell'intera storia della musica: in un arco di tempo che copre tutta la sua breve vita, infatti, il musicista polacco ha composto solo musica per pianoforte. Nel senso che non esiste una sola composizione di Chopin giunta fino a noi che non preveda l'impiego del pianoforte. La maggior parte di queste composizioni è per pianoforte solo, mentre una piccolissima percentuale unisce lo strumento all'orchestra, alla voce umana o ad altri strumenti: in particolare nelle composizione cameristiche associato il piano è quasi sempre il violoncello. Questa attenzione privilegiata al violoncello da parte di Chopin si deve probabilmente anche al suo rapporto personale di familiarità e amicizia con il principe Antoni Henryk Radziwill (1775-1833), ottimo dilettante di violoncello: infatti a lui è dedicato il trio op.8.

 

Il pianista Alessandro Capone è il protagonista del recital in programma mercoledì 18 settembre alle 18.30 sempre all'Annunziata.

 

In apertura la Sonata in fa maggiore n. 38 Hob. XVI/23 di Joseph Haydn che fa parte delle Sei Sonate per cembalo, composte nel 1773 e pubblicate l'anno successivo a Vienna dall'editore Joseph Kurzböck.

Ritroviamo poi Schubert con la Sonata n. 4 D. 537. Franz Schubert trascorse buona parte della primavera del 1817 e la maggior parte dell'estate successiva componendo sonate per pianoforte. La prima di queste sonate del 1817, la Sonata per pianoforte in la minore, D. 537, scritta a marzo e pubblicata circa 35 anni dopo come Opus 164, è in effetti anche la prima opera del genere che Schubert riuscì a finire; ognuna delle tre precedenti sonate per pianoforte è incompleta o frammentaria. D. 537 rivela sia quelle sfaccettature del genio che gli avrebbero permesso di lasciare il segno sulla musica da concerto, sia quegli ostacoli che, da giovane compositore, trovava talvolta insormontabili.

 

A seguire poi troviamo il sesto studio della raccolta "Grandes études de Paganini, S.141" di Franz Liszt. Nel 1831 Liszt ebbe occasione di udire, in un concerto a Parigi, l'"infernale violinista" Nicolo Paganini, e restò profondamente colpito dalla virtuosità interpretativa del genovese. E il pianista ungherese si sentì spinto a emulare il violinista, e per realizzare questo suo disegno ricostruì completamente la propria tecnica pianistica, cercando di trasportare sul pianoforte la "diabolica tecnica" paganiniana, per mezzo di questi Sei studi di bravura (cinque costruiti su cinque Capricci, e l'ultimo sul Rondò «La campanella»), di un'audacia e di una novità veramente prodigiose.

Capone conclude il suo concerto con la sonata op. 58 di Fryderick Chopin. Composta nel 1844, la Terza Sonata appartiene all'ultimo periodo della creatività di Chopin ed è valutata in modo molto disparato: molti la considerano infatti meno originale e ispirata degli altri capolavori di quegli anni, mentre per alcuni è tra le più grandi creazioni chopiniane.

Il programma della stagione 2020 della Ravello Concert Society è scaricabile da: https://www.ravelloarts.org/Ravello_2020.pdf

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10438104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Le Erbe Aromatiche di AISM”: a Cetara due giornate di impegno per la ricerca contro la sclerosi multipla

Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...

Eventi e Spettacoli

Atrani, la giornalista RAI Lorella Di Biase "madrina" della “Fiera del Libro e dell’Editoria-Amalfi Coast”

Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno