Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Forse non tutti sanno che a Napoli...”, a Maiori il libro di Maurizio Ponticello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 dicembre 2015 15:42:28
La "Napoli" proposta da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, dopo Lucio Rufolo, Pino Imperatore, Luigi Libra e Serena Albano, e il Luigi Compagnone (a 100 anni dalla nascita) di Raffaele Messina, si presenta con un nuovo protagonista: Maurizio Ponticello e il suo "Forse non tutti sanno che a Napoli...", pubblicato da Newton Compton.
Il libro, che sarà presentato dall'autore e da Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, venerdì 11 dicembre, alle 19, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, in collaborazione con l'Associazione culturale "La Feluca" ed il patrocinio del Comune di Maiori, ritrae il volto sorprendente di una città dalle mille anime, geniale, misteriosa, inaspettata. Spaccati inediti, storie sconosciute o alternative, focus meno noti su argomenti famosi, aneddoti, avvenimenti tratti dalle cronache dei secoli passati, misteri sepolti tra manoscritti, pietre, guglie e pareti, curiosità ed episodi legati a personaggi celebri e poi del tutto dimenticati. Questo libro racconta ciò che spesso è stato tralasciato dalla storiografia ufficiale o è rimasto nascosto tra le pieghe della storia "autorizzata". In Forse non tutti sanno che a Napoli..., oltre la linea dei luoghi comuni, i duemilaseicento anni circa delle avventure napoletane sono presentati sotto una luce nuova e rivelano aspetti insoliti, a volte oscuri o occultati, ma sempre affascinanti. Grazie a questi preziosi tasselli prende vita una rappresentazione originale, viva e sorprendente della città partenopea. Una città resa grande dalle storie minime e che ha saputo, da sempre, rendere grandi anche le storie minime.
Maurizio Ponticello è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de «Il Mattino». È autore di Napoli, la città velata; I misteri di Piedigrotta; I Pilastri dell'anno. Il significato occulto del Calendario e del thriller La nona ora. Per la Newton Compton ha pubblicato, con Agnese Palumbo, Misteri, segreti e storie insolite di Napolie Il giro di Napoli in 501 luoghi. Ha scritto racconti per varie antologie tra cui Apocalisse 2012 e Sbirri di Regime. Ha avuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio Domenico Rea. È vicepresidente della storica associazione Napolinoir.
A chiudere la serata "La Musica Provata" di Emanuele Sana, Premio "Libro in...corto" 2015, nell'ambito della Festa del Libro in Mediterraneo, con Erri DeLuca. Una vera e propria autobiografia musicale, un viaggio lungo le note della memoria di oltre cinquant'anni di vita, di ascolti che, partendo da Napoli e dalla sua imprescindibile tradizione di poesia e di note, attraversa la storia della canzone italiana e non solo. Canzoni ascoltate e scritte, nutrimento della gioventù e riflessione nella maturità. Tra gli altri interpreti: Isa Danieli, Mauro Corona, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105519109
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...