Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornalismo, 31 ottobre a Castel San Giorgio il Premio "Mimmo Castellano"
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 ottobre 2019 09:26:58
Si svolgerà giovedì 31 ottobre, nell’Aula Consiliare del Comune di Castel San Giorgio, la nona edizione del Premio giornalistico "Mimmo Castellano" (ore 15,00).
L’evento - organizzato come ogni anno dall’Associazione della Stampa Campania Valle del Sarno, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, del Movimento Unitario Giornalisti, del Comune di Castel San Giorgio e della Provincia di Salerno – ha lo scopo di onorare la memoria del compianto Mimmo Castellano, papà dei giornalisti, scomparso prematuramente dieci anni fa.
Castellano è stato vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania e segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Al suo nome sono legati numerosi riconoscimenti a favore della categoria come la legge 150/2000 sulla Comunicazione ed Informazione Istituzionale.
Il Premio è uno dei fiori all’occhiello per l’Assostampa che, fin dalla sua costituzione, ha inteso rendere omaggio a una personalità che ha dato tanto all’intera categoria.
Nel corso della manifestazione saranno assegnati riconoscimenti a giornalisti che operano nel campo dell’informazione locale e nazionale.
Un riconoscimento alla memoria sarà consegnato ai figli di Raffaele Senatore, storica voce e penna di Cava de’ Tirreni.
Ecco tutti gli altri riconoscimenti: Serena Bortone di Agorà-Rai3 (sezione tv nazionale); Genny Coppola di Canale9 (sezione tv regionale); Asmae Dachan, freelance esperta di Medioriente (sezione stampa internazionale); Antonio Gnassi, team press media e comunicazione digitale dell’Universiade 2019 (sezione comunicazione digitale); Roberto Ritondale, redattore Ansa (sezione agenzie di stampa).
Riconoscimenti alla carriera saranno consegnati a: Gerardo Capozza, segretario generale Aci e già capo del cerimoniale di Palazzo Chigi; Gianni Festa, direttore del Quotidiano del Sud; Sigismondo Nastri, storico e decano dei giornalisti della Costiera Amalfitana.
Premi speciali saranno consegnati a: Catello Maresca, sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli; Monsignor Salvatore Nunnari, vescovo emerito, già consigliere nazionale Fnsi e vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria; Benedetto Casillo, giornalista e attore.
Nel corso della serata saranno assegnati anche riconoscimenti per l’attività giornalistica a: Geppino D’Amico, giornalista e scrittore, da sempre punto di riferimento per i giornalisti del Vallo di Diano; Giuseppe Petrucciani, giornalista, da sempre impegnato per la categoria; Jean Louis Pepe, addetto stampa presso l’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano; Nicola Castorino, giornalista e promotore del giornale nelle scuole; Francesca Cutino, giornalista e scrittrice.
La premiazione coincide con il convegno formativo per giornalisti sul tema "La deontologia del giornalista e i linguaggi dell’informazione".
Sul tema – dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia, Michele Strianese, del sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, e del presidente dell’Assostampa Campania Valle del Sarno, Barbara Ruggiero – si confronteranno: Carlo Verna, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania; Mimmo Falco, presidente del Movimento Unitario Giornalisti e del Corecom Campania; Carlo Parisi, direttore di Giornalisti Italia; Alessandro Sansoni, componente della giunta esecutiva del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Salvatore Campitiello, consigliere dell’Ordine dei giornalisti della Campania.
Allieteranno la manifestazione le musiche di Ugo Maiorano e di Marzia De Nardo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107319102
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...