Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"I contadini volanti", ad Amalfi lo Sfusato e i suoi coltivatori nel libro di Flavia Amabile
Inserito da (ilvescovado), giovedì 10 dicembre 2015 10:29:01
Un atto d'amore verso i contadini della Costiera Amalfitana, che ancora oggi con abnegazione curano i terrazzamenti, producendo quell'oro profumato dalla forma affusolata che è lo Sfusato Amalfitano. È questo ed altro il libro di Flavia Amabile che sarà presentato il 12 dicembre, alle 17,30, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, in occasione del seminario di studi promosso dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana sui "Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo strategie gestionali sostenibili e integrate - Istituzioni e operatori a confronto".
"I contadini volanti. Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana" (Arkhé edizioni) è un volume fotografico che si armonizza perfettamente con il senso più profondo del seminario, celebrando i coltivatori impavidi dei terrazzamenti costieri, che l'autrice definisce "volanti" perché «a vederli dal basso sembrano volare tra le foglie».
Le doppie didascalie, in italiano e in inglese per coinvolgere i turisti a non ammirare soltanto i bei litorali della Costa d'Amalfi ma a soffermarsi anche sullo straordinario panorama dei limoneti a strapiombo sul mare, accompagnano le immagini dei contadini immortalati mentre preparano la salda impalcatura fatta di "pertiche", ossia di pali di castagno su cui cresceranno rigogliose le piante di limoni, oppure mentre innalzano le reti sui limoneti per difenderli dalla grandine e dal gelo invernali.
Parte del ricavo delle vendite del libro, coperte le spese tipografiche, andrà a finanziare un piccolo investimento per salvare e consolidare le terrazze dei limoni amalfitani affinché l'opera dei contadini volanti possa continuare. Alla presentazione sarà possibile acquistare, allo stesso scopo, il calendario 2016 dei coltivatori di limoni della Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105323103
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...