Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La Cartiera”, nel libro di Sina Merino l’emigrazione italiana del primo Novecento
Inserito da (ilvescovado), domenica 29 novembre 2015 16:53:50
Una ricerca spasmodica di notizie nella memoria del passato è ciò che sta alla base del libro di Sina Merino, che verrà presentato lunedì 30 novembre alle 17.30, presso l'Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri sul Mare.
"La Cartiera" affronta il tema dell'emigrazione, che l'autrice ha studiato andando a cercare informazioni nei ricordi dei suoi parenti più stretti, specie Zia Anna, emigrata in Argentina. Un racconto confidenziale, un dialogo nel racconto fitto di umori, emozioni, azioni passate, ricordi che emergono a galla attraverso le confidenze alla nipote.
«È un bel viaggio letterario - spiega Sina Merino - che parte da un paesino irpino, ti trasporta lungo l'Adriatico oltre le Alpi Svizzere, per poi partire in nave per Buenos Aires».
L'evento, patrocinato dal Comune di Vietri sul Mare e promosso dall'associazione "Joseph Beuys", darà spazio anche alla musica con l'esibizione canora di Stefano Grillo. Condurrà l'evento Francesco Grillo, con le letture da parte di Maria Grazia Salpietro.
All'appuntamento prenderanno parte il sindaco Francesco Benincasa; l'assessore al turismo, spettacolo e cultura, Giovanni De Simone; il parroco don Mario Masullo; il professore Antonio Gazia, direttore artistico e promotore della rassegna culturale "Congrega Letteraria"; il responsabile dell'Informagiovani ed il presidente del Forum dei Giovani di Vietri sul Mare, oltre che, naturalmente, l'autrice e gli organizzatori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101521105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...