Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa grande musica torna sul palco di Villa Rufolo: sabato l’Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Myung-Whun Chung

Eventi e Spettacoli

La grande musica torna sul palco di Villa Rufolo: sabato l’Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Myung-Whun Chung

Domenica il piano jazz di Tigran Hamasyan

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 luglio 2018 11:58:55

Dopo il successo del concerto inaugurale della 66esima edizione del Ravello Festival che ha visto sul palco di Villa Rufolo la Philharmonia di Londra diretta da Esa-Pekka Salonen, secondo appuntamento con la grande musica. Sabato 14 luglio (ore 20) a salire in ‘pedana' l'Orchestre Philharmonique de Radio France, diretta dal maestro Myung-Whun Chung.

La più importante fra le quattro formazioni sinfoniche presenti a Radio France eseguirà un programma romantico, cavallo di battaglia del maestro coreano che proprio su queste esecuzioni ha costruito la sua fama. Chung che ha un legame particolare con l'Italia, cominciato prima come Direttore ospite al Maggio Musicale Fiorentino e poi come Direttore stabile all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, collabora intensamente con il Teatro la Fenice di Venezia e il Teatro alla Scala di Milano, dove ha colto clamorose affermazioni personali nelle Daphnis et Chloë e Ma Mère l'Oye. A Ravello eseguirà dal primo balletto la seconda suite, che raccoglie le ultime tre parti: la radiosa Alba in cui la natura e gli uccelli prendono vita attraverso la luce crescente, la Pantomima che descrive gli amori bucolici della ninfa Siringa e di Pan e l'irresistibile baccanale della Danza generale. Un anno prima, Ravel aveva orchestrato sei brani per pianoforte a quattro mani, Ma Mère l'Oye, tratti dalle celebri fiabe di Charles Perrault. Quasi un secolo prima di Ravel, Hector Berlioz, aveva sconvolto il pubblico parigino presentando la Symphonie fantastique (1830), dove accompagnava i cinque movimenti con minuziose descrizioni letterarie: era nata la musica a programma romantica. Come in un romanzo onirico Berlioz narra Sogni e passioni per la donna della sua vita (l'attrice irlandese Harriet Smithson), un sontuoso Ballo, una pastorale Scena fra i campi, una grottesca Marcia al supplizio, concludendo le sue confessioni musicali con un viaggio allucinante nella Notte del Sabba.

Domenica 15 luglio (ore 21.30) a salire sul Belvedere di Villa Rufolo sarà Tigran Hamasyan, un talento assoluto del pianismo mondiale, tra i musicisti armeni più conosciuti al mondo, nonostante i suoi 30 anni di età. Nella sua carriera, iniziata a soli 3 anni, ha collezionato premi internazionali in festival di grande prestigio spaziando dal romanticismo classico al jazz-rock, dal pop onirico al folklore armeno, dimostrando una spiccata tendenza all'improvvisazione.

Hamasyan è un orgoglioso prosecutore dell'antica tradizione musicale di quelle lande così affascinanti ed apparentemente immanenti, magnificate dal canto libero del suo pianoforte, racchiuso nell'album "An ancient observer". E il progetto di Ravello sarà il riflesso di questo ultimo assolo discografico con un pianoforte sul quale convergono visioni di un mondo arcaico, perdute nel tempo. "Ho immaginato un giorno di guardare il monte biblico Ararat dalla mia finestra, tra grovigli di fili elettrici e parabole satellitari pensando di osservare gli stessi uccelli, animali, fiumi e le montagne che l'artigiano di 4mila anni fa dipingeva sull'argilla", ha detto Hamasyan in una recente intervista. "È emerso un suono dove ogni brano mescola presente e passato, stipato di storie dei miei antenati scrittori, inventori, pittori e architetti che hanno cambiato il mondo con amore e bellezza". Sul palco della Città della Musica, in esclusiva estiva italiana, sarà da solo con il suo pianoforte, formula per la quale Hamasyan ha predilezione "La sento come una sfida perché scava nel profondo dell'animo, senza lasciarmi neppure un attimo di tregua per ascoltare il batterista o il basso".

Per info tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

Sabato 14 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestre Philharmonique de Radio France

Direttore Myung-Whun Chung
Musiche di Ravel e Berlioz

Posto unico € 60

 

Programma

 

Maurice Ravel (1875 - 1937)

Ma Mère L'Oye, Suite

Daphnis et Chloé Suite no. 2

 

Hector Berlioz (1803 - 1869)

Sinfonia Fantastica

 

Domenica 15 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30

Tigran Hamasyan "An Ancient Observer"

Esclusiva estiva Italiana

Posto unico € 40

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106310104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Eventi e Spettacoli

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Eventi e Spettacoli

A Minori torna “Preludiando sul Mare”: il concerto all'alba che incanta la Costiera

E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...

Eventi e Spettacoli

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno