Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, 28 agosto storie di emigranti in un concerto al molo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 agosto 2015 17:44:33
Torna, a Minori, l'evento "Scenari in Costiera" con Napoli-Baires e ritorno - Storie di emigranti, un percorso di storie tra prosa e canzoni, con la direzione artistica di Nando Formisano, che vede protagonista Lello Giulivo.
Venerdì 28, alle 21,30, presso il pontile di Minori, un appuntamento unico racconterà la vita durante i primi del novecento entrando nell'anima dei popoli meridionali.
«L'idea di realizzare questo concerto - spiega Lello Giulivo - nasce dal mio grande desiderio di misurarmi, da cantante ed interprete, con la Canzone Napoletana e la Canzone Tango dei primi del 900. Queste due grandi espressioni musicali si accostano, si sfiorano, sono una parte dell'altra, ed entrambe hanno avuto mirabili interpreti che hanno contribuito a renderle famose in tutto il mondo. Due tra i più grandi interpreti, tanto da essere considerati capiscuola, ognuno nel suo genere, sono sicuramente Gennaro Pasquariello e Carlos Gardel; ed è a loro che mi sono ispirato per la realizzazione di questo progetto».
«A suggello di questo progetto - continua l'attore napoletano - non poteva mancare la prosa, che è sempre presente nei miei spettacoli e cammina affiancandosi di pari passo alla musica. Non ho mai voluto separare questi due mondi espressivi che mi appartengono sin da quando ho iniziato il mio percorso professionale.Ho scelto come lettura da affiancare ai brani musicali "La lettera smarrita" di Manlio Santanelli, eccelso autore partenopeo che ha voluto dedicarmi questo testo ispirandosi al percorso da me seguito in un ipotetico viaggio tra Napoli e Buenos Aires, consegnando non solo a me, ma a quanti testimoniano, le numerose affinità esistenti tra queste due culture».
Tutto questo grazie alla partecipazione di Ciro Cascino al pianoforte, Giuseppe Dicolandrea al clarinetto, Agostino Oliviero al sax e Ottavio Gaudiano al mandolino e al contrabbasso, nonché agli arrangiamenti musicali di Antonio Sinagra e alla regia di Bruno Garofalo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101117108
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...