Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori: Alfonso Bottone intervista Bignardi e Pellecchia, autori de "Il canto del silenzio"
Inserito da (redazioneip), domenica 18 luglio 2021 17:49:55
Domani, 19 luglio, alle 19:30, presso la piazzetta Maggiore Garofalo di Minori, Alfonso Bottone intervisterà Massimo Bignardi e Corradino Pellecchia autori del libro Il canto del silenzio (Gutenberg Edizioni 2021).
«Le immagini e i racconti, raccolti in questo piccolo pamphlét, non sono nati assieme o, meglio - scrivono gli autori nelle avvertenze -, non sono il risultato di un progetto unitario. Come spesso accade tra due amici che si raccontano delle proprie esperienze di lavoro, vien fuori qualcosa che appartiene ad entrambi". Cosa tiene insieme allora le immagini realizzate da Corradino Pellecchia nell'arco quasi di due decenni e i racconti di Massimo Bignardi qui accolti? Difficile riassumerlo in poche parole, senza correre il rischio di cedere alla retorica amicale, celebrando la nostalgia del tempo passato e cercando in essa una ragione del presente. Le fotografie appartengono ad una ricerca, scandita in diversi anni, interessata a documentare il patrimonio antropologico dell'area salernitana e campana. I racconti, invece, narrano di giorni più lontani che, disordinatamente in questi anni, affiorano con maggiore frequenza alla memoria: in essi v'è lo sguardo "del bambino che dai fori della ‘mozzetta', guarda il mondo aprirsi al futuro...».
MASSIMO BIGNARDI, storico e critico d'arte già professore di Storia dell'arte contemporanea e di Arte Ambientale e Architettura del paesaggio presso l'Università di Siena ove, dal 2008 al 2016, ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Dal 2002 dirige il Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea di Baronissi e, dal 2012, dirige "GeaArt", periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative.
Tra le recenti pubblicazioni: Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (2017); Terrazze al sole. Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo (2019); La città di Atlantide (2021)
CORRADINO PELLECCHIA, salernitano, laureato in Giurisprudenza, operatore multimediale, si è dedicato alla fotografia agli inizi degli anni settanta, orientandosi verso una ricerca di tipo antropologico nell'entroterra campano e lucano. Le sue più recenti proposte sono ispirate ad una ricerca sul colore. Ha esposto in moltissime gallerie in Italia e all'estero. Collabora a giornali e riviste specializzate ed ha pubblicato, da solo e con altri, diversi volumi.
Tra le pubblicazioni, realizzate con Franco Siano, si segnalano: Aglo (1977); Le botteghe degli artigiani (1987); La Casa felice (1988); Piazza dei presepi (1989); Sulle orme di Pan (1990); Gira-sole (1992); Cinquant'anni fa a Salerno. La notte dell'Apocalisse (2004).
Fonte: Il Vescovado
rank: 105812107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...